Famiglia

Un’estate a piedi lungo la via Francigena

Dieci giorni da Fidenza a Lucca: è Cammina Cammina, la nuova escursione-evento con partenze dal 14 giugno al 1 luglio

di Gabriella Meroni

Tra trekking e pellegrinaggio, passando dalla pianura al mare attraversando l?Appennino per poi risalire infine le colline della Lucchesia: è quanto promette ?Cammina Cammina?. Si ripercorre l?antica via Francigena che conserva il fascino di un percorso spirituale unito a suggestivi paesaggi naturalistici. L?idea è di Parma Turismi, insieme alle Province di Parma, Massa-Carrara, La Spezia e Lucca, che propongono un viaggio entusiasmante: dieci giorni di cammino su sentieri dal sapore antico. Partenza e arrivo mantengono un significato simbolico medievale: tanto l?antica Borgo San Donnino (Fidenza) quanto Lucca erano mete di pellegrinaggio; la prima in quanto ?teca? del corpo del martire e la seconda custode del venerato ?Volto Santo?.

Il tempo assume un ritmo diverso, la frenesia della quotidianità si allontana grazie alla dimensione spirituale che accompagna le distanze percorse a piedi, segnate dalle tappe nelle pievi che punteggiano il tracciato, le soste e le visite nei borghi. Ci si ritrova a passare la notte in un ostello, versione ?moderna? dei ricoveri che accoglievano i pellegrini in viaggio verso Roma o Santiago de Compostela. E l?itinerario diventa un modo tutto nuovo di fare turismo all?aria aperta unendo arte, natura e sapori al piacere di camminare, oltre che alla riscoperta dei rapporti di convivialità che si accendono con i compagni di cammino, in nome di un programma condiviso. Il progetto della camminata-evento prevede dieci tappe in dieci giorni, durante le quali i partecipanti sono accompagnati da una guida escursionistica specializzata. In programma visite dei principali monumenti che si incontrano lungo il cammino e momenti di animazione organizzati dagli enti locali coinvolti nel percorso. Parma, Massa-Carrara, La Spezia e Lucca sono le province toccate dal cammino della via Francigena in questo impegnativo tratto appenninico.

Grazie alla collaborazione della Associazione europea delle vie Francigene è stato possibile rendere fruibili ben 210 chilometri continuativi di tracciato varcando il topico crocevia del Passo della Cisa. Le partenze per le escursioni sono giornaliere, e previste dal 14 giugno al 1 luglio 2007. Oltre al percorso completo di dieci giorni Parma Turismi ha messo a punto anche proposte alternative da vivere in un weekend, che comprendono tre sole tappe. Il numero massimo di partecipanti per ogni partenza è di 25 persone.

L?organizzazione tecnica è affidata ad Antico Borgo Viaggi che propone un pacchetto base a partire da 449,00 euro comprendente: sistemazione in ostelli/conventi in camere multiple con bagno in comune; 10 pernottamenti e 10 prime colazioni; uso cucina gratuito ed autogestito in almeno 4 strutture durante il percorso; guida ambientale escursionistica per tutto il tragitto; visite guidate dei principali monumenti che s?incontrano lungo il tragitto; momenti di animazione a cura degli enti locali coinvolti nel percorso; servizio trasporto bagagli; assicurazione medico/bagaglio Mondial Assistance; porta-documenti; materiale informativo. Sono disponibili diversi pacchetti week-end e altre soluzioni di alloggio.

Prenotazione: Antico Borgo Viaggi filiale di Salsomaggiore Terme, Tel. 0524/573561 – www.turismoebenessere.it
Informazioni: Parma Turismi tel 0521.22852

Le tappe:
1 giorno Fidenza ? Costamezzana
Un facile percorso di saliscendi passando per i luoghi storici di Cabriolo, S. Maria del Gisolo e il Santuario di Siccomonte.
2 giorno Costamezzana ? Fornovo Taro
Percorso principalmente naturalistico che porta il viaggiatore davanti alla pieve romanica di Fornovo.
3 giorno Fornovo Taro ? Cassio
Comincia la salita verso l?Appennino, visitando la millenaria Pieve di Bardone e giungendo al borgo di Cassio tra boschi e i ?misteriosi? Salti del Diavolo.
4 giorno Cassio ? Passo della Cisa
Si attraversa uno dei luoghi simbolo della Via Francigena: Berceto. Poi la salita si fa impegnativa per giungere al crinale.
5 giorno Passo della Cisa ? Pontremoli
E? tutta discesa nella natura selvaggia dell?alta Lunigiana; tra piccoli borghi, ponti antichi e guadi si giunge alle bellezze artistiche di Pontremoli.
6 giorno Pontremoli ? Terrarossa
In bilico tra passato e presente, si passano il borgo medioevale di Filattiera e l?antichissima Pieve di Sorano, Filetto, Villafranca e il Castello di Lusuolo.
7 giorno Terrarossa ? Sarzana
Si entra in quella parte di Liguria incuneata nella provincia di Massa-Carrara, ammirando la Pieve di San Caprasio ad Aulla e il borgo di Bibola per giungere alla bella cittadina di Sarzana.
8 giorno Sarzana ? Marina di Massa
Dalle bellezze naturalistiche del Parco del fiume Magra ai resti della città romana di Luni, fino alla torre di Avenza per poi arrivare al mare.
9 giorno Marina di Massa ? Camaiore
Stretti fra l?azzurro del mare ed il bianco incombente delle Alpi Apuane si passa dal Castello Aghinolfi per poi scendere nella vivace Pietrasanta e arrivare alla cittadina di Camaiore.
10 giorno Camaiore ? Lucca
Si segue l?antico percorso, ancor oggi individuato dagli ospitali, giungendo a Lucca attraverso San Pietro dove esisteva il traghetto per superare il Serchio.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.