Volontariato
Unesco, il caso del centro di Firenze
Patrimonio dell'umanità dal 1982. Ma chi lo sa?
di Redazione
– Il centro storico di Firenze e’ Patrimonio dell’Umanita’ dell’Unesco dal 1982 ed e’ stato il quarto sito italiano ad essere stato inserito nella lista. Eppure, ancora oggi stando a quanto riferisce un documento dell’Unesco del 2006, c’e’ scarsita’ di comunicazione e sensibilizzazione al riguardo. Su questo tema sara’ incentrata la conferenza stampa “Patrimonio Unesco: il caso Firenze”, che si terra’ il 28 gennaio alle ore 12 presso il Gran Caffe’ Giubbe Rosse in piazza della Repubblica. Su invito dell’associazione di volontariato “Idra”, attenta alle tematiche della salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale fiorentino e toscano, alla conferenza interverra’ anche la scrittrice Diletta Nicastro, autrice della serie per ragazzi “Il mondo di Mauro & Lisi” incentrata proprio sul Patrimonio dell’Umanita’ Unesco (PassePartout edizioni). “Il caso di Firenze – ha dichiarato la Nicastro – e’ solo l’ennesima goccia nel grande mare. Tutelare i monumenti non e’ facile. Ci sono problemi relativi al passare del tempo e all’erosione dovuta agli agenti atmosferici. Ma questo dovrebbe far impegnare ancor di piu’ a battersi per tutelare i siti”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.