Leggi
«Una vittoria alla portata di tutti»
Il tribunale di Milano boccia i tagli al supporto ai disabili a scuola: è discriminazione. Parla Marco Rasconi (Ledha)
di Redazione
E’ discriminatorio ridurre le ore di sostegno scolastico agli studenti disabili in seguito al ridimensionamento del numero di insegnanti previsto dalla Finanziaria. A dirlo, anzi, a sancirlo è stato il giudice del tribunale civile, Patrizio Gattari, accogliendo il ricorso di trenta genitori di 17 alunni contro il ministero dell’Istruzione, l’Ufficio scolastico regionale della Lombardia e quello provinciale di Milano, e sostenuti dall’associazione Ledha (Lega per i diritti delle persone con disabilità), dall’istituto comprensivo Cavalieri, dalla scuola primaria Ferrante Aporti e dall’I.T.S.O.S. Albe Steiner.
Nell’ordinanza, il giudice spiega di ritenere «accertata la natura discriminatoria della decisione delle amministrazioni scolastiche di ridurre le ore di sostegno scolastico per l’anno in corso rispetto a quelle fornite nell’anno scolastico precedente (2009/2010)» e, pertanto, «ordina alle amministrazioni convenute la cessazione della condotta discriminatoria e condanna i convenuti, ciascuno per le rispettive competenze, a ripristinare, entro trenta giorni dalla comunicazione della presente ordinanza, per i figli dei ricorrenti il medesimo numero di ore di sostegno fornito loro nell’anno scolastico 2009/2010».
«Il tribunale non ha dovuto che affermare quanto dice la legge: non si possono tagliare ore di sostegno per la mancanza di fondi» a dirlo è Marco Rasconi, presidente Ledha Milano raggiunto da Vita che precisa: «ogni anno facciamo ricorsi come questo e ogni anno li vinciamo. La novità questa volta sta nel fatto che la risposta del Tribunale è arrivata a gennaio e non a maggio come spesso capita, quando l’anno scolastico è finito» e lancia un appello: «E’ importante sapere c’è uno strumento fondamentale per impedire si torni alle classi speciali, che il diritto alle pari opportunità dei ragazzi e delle ragazze disabili è sancito per legge. Se per ogni situazione di questo genere ci si muovesse per tempo, e ci si muovessimo tutti, cambierebbe tutto». E ora che succederà per i 17 alunni per cui si è presentato il ricorso? «Ora l’istituto ha 30 giorni di tempo per ristabilire la situazione. Vedremo».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.