Non profit

Una “tessera” per prevenire e curare

Cura e prevenzione delle patologie endocrine,ipofisarie e diabetiche attraverso l'assistenza domiciliare

di Luca Chiodini

?Gli innocenti non sapevano che la cosa era impossibile…dunque la fecero?. È racchiusa in questa frase la filosofia dominante dell?Euro associazione per la cura e prevenzione delle patologie endocrine, ipofisarie e diabetiche, Euasa. La presa di coscienza e l?idea di aiutare chi convive ogni giorno con queste patologie, nasce in un istituto di cura nel maggio del ?95, dall?esperienza di persone che vivono tali sofferenze. Nell?ottobre del ?97 si costituivano in associazione, con scopi umanitari di prevenzione, informazione e ricerca. Il gruppo conta circa 200 soci sul territorio italiano. Il programma punta alla riorganizzazione del sistema sanitario nazionale con il tentativo di riposizionare l?uomo al centro del sistema. La formazione del personale sanitario e la sensibilizzazione del medico di base nell?elaborazione diagnostica, prognosi ed eventuali terapie, potrebbero essere un punto di partenza nella prevenzione. Assistenza domiciliare integrata per le patologie croniche di supporto alle famiglie, la realizzazione di una banca dati accessibile con la tessera sanitaria personale internazionale (tipsi), l?esenzione totale per tutte le patologie croniche, alcune molto onerose, sono tra le proposte che l?Euasa porta avanti per aiutare chi affronta questi disagi. Ha organizzato, inoltre, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, giornate di prevenzione al diabete regalando dei riflettometri per il controllo della glicemia.

La scheda

Nome:EUASA – C.P.P.E.I.D
Indirizzo:via Di Vietta, 45 56124 – Pisa
Telefono:050573321
Presidente:Giuliano Giuliani
Scopo:Cura e prevenzione delle patologie endocrine, ipofisarie e
diabetiche attraverso l’assistenza domiciliare
Anno di nascita: 1997

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.