Salute

Una tenda per accogliere il male di vivere

A Treviso i volontari dell'associazione La Tenda assistono malati di Aids

di Lillina Moggio

La Tenda – organizzazione di volontariato onlus
Indirizzo: via Cal di Breda, 110
31100 Treviso
Tel.: 0422.307207
Fax: 0422.305388
Presidente:Graziella Graziani
Anno di nascita: 1993

Impiegano parte del loro tempo e tante energie, ad assistere le persone sieropositive e affette da Aids. Sono i volontari de La Tenda, associazione di volontariato nata a Treviso nel ?93, per iniziativa di un gruppo di amici. In questi anni ha istituito un centro di ascolto e informazione, aperto 24 ore su 24 per chi direttamente e indirettamente è coinvolto nella malattia e ha coordinato un servizio di assistenza gratuita ospedaliera e domiciliare. Nel ?95 ha fondato una casa alloggio per ospitare i malati che non possono contare sul supporto della famiglia e delle strutture pubbliche. La Casa è in grado di accogliere 9 persone ed è stata dotata nel ?99 di un ambulatorio dentistico. «Cerchiamo di migliorare le qualità di vita dei ragazzi che ospitiamo», racconta la presidente Graziella Graziani, «Tentiamo di far riprendere i contatti con le famiglie e ci proponiamo un inserimento lavorativo. Di certo quello del lavoro è un problema molto serio ed è per questo che stiamo valutando di creare noi stessi una possibilità lavorativa». Tra i suoi progetti La Tenda ha in programma di organizzare al più presto un convegno nazionale sulla psichiatria, come spiega la presidente, «ci sono alcuni casi di Aids che necessitano di un supporto e un?assistenza, che nelle nostre case alloggio non siamo in grado di dare. Inoltre, indipendentemente dall?Aids, in tutta la zona c?è una carenza per quanto riguarda l?assistenza psichiatrica e intendiamo batterci per questo».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.