Nasce una task force che avrà l’obiettivo di “ottimizzare” la filiera della distribuzione che è “tra le più lunghe e meno efficienti d’Europa”. E intervento delle Fiamme gialle per vigilare su eventuali speculazioni. Le misure per ridurre i prezzi dei generi alimentari di largo consumo sono state illustrate dal ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta dopo l’incontro con il Garante per le Sorveglianza dei prezzi, Antonio Lirosi, e le organizzazioni del commercio e della grande distribuzione.
Il compito della task force sarà quello di esaminare interventi tesi a rendere più efficiente il rapporto tra produzione alimentare e distribuzione. «Avvieremo con gli operatori» – ha detto Scajola – «una task force che sia in grado di mettere a punto misure strutturali per ottimizzare a vantaggio dei consumatori la filiera distributiva, che
è tra le più lunghe e meno efficienti d’Europa. L’Osservatorio dei prezzi sta inoltre intensificando, con la collaborazione delle Camere di Commercio e della Guardia di Finanza, i controlli sul territorioper evitare che vi siano anomali andamenti dei prezzi in questo momento difficile per l’economia”. Il ministro ha infine sollecitato gli esponenti della grande distribuzione a valorizzare le piccole e medie aziende produttive e agricole italiane.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.