Non profit

Una settimana sulla cooperazione allo sviluppo

Eventi in collaborazione con 35 organizzazioni attive nel Sud del mondo

di Redazione

A partire dal 25 settembre si svolgerà a Bolzano una settimana di eventi dedicati alla cooperazione allo sviluppo, su organizzazione della Provincia autonoma. Un’occasione per discutere dei risultati raggiunti con i progetti e i partenariati e favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche.

A quasi vent’anni dalla promulgazione della legge provinciale sulla cooperazione allo sviluppo la Provincia autonoma di Bolzano, in collaborazione con 35 organizzazioni attive nel Sud del mondo, organizza una settimana di eventi su tematiche legate allo sviluppo, un’occasione per discutere dei risultati raggi

Obiettivo della manifestazione è quello di sensibilizzare la popolazione e in particolare le giovani generazioni sulle ricchezze culturali, naturali ed economiche del Sud del mondo e su un modello di sviluppo sostenibile che possa rimettere in discussione i rapporti tra zone ricche e zone povere. Tra le iniziative, è da segnalare giovedì 30 settembre il convegno “L’innovazione per lo sviluppo umano: idee e proposte per una cooperazione basata su scambi tra comunità locali del Sud e del Nord”, in collaborazione con la direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo (Dgcs) della Farnesina e l’Unops (United Nations organization for project service).

Si tratta di un’occasione per presentare gli approcci più innovativi nell’ambito della cooperazione allo sviluppo decentralizzata e i progetti di partenariato Nord-Sud del mondo maggiormente proficui.
Il calendario prevede, inoltre, conferenze, workshop, mostre fotografiche, stand delle organizzazioni, presentazioni di libri, film e documentari, animazione per i più piccoli, spettacoli e appuntamenti gastronomici sul tema conduttore “La ricchezza del Sud del mondo”. Uno spazio particolare nella programmazione settimanale è dedicato ai progetti di gemellaggio e partenariato di istituti scolastici locali con altri in varie zone del mondo.
Per sensibilizzare i ragazzi, ad esempio, è previsto un workshop con giochi di ruolo (in italiano e tedesco) per gli studenti delle scuole medie, o la proiezione di “Cartoon News”, il primo telegiornale a cartoni animati che tratta i problemi del mondo (in italiano), mentre per i bambini vi sarà un workshop incentrato sulla rappresentazione di un’opera di burattini “Hassam e l’ombra del cammello”; per sensibilizzare gli insegnanti invece vi sarà l’“info-bazar: un mondo per la scuola”.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it