Volontariato
Una scuola targata Caritas a Fossa
L’intero edifici sarà dedicato a Don Puglisi. Il costo complessivo ha superato i 2 milioni
di Redazione
A quasi due anni dal violento terremoto che ha colpito l’Aquila e altre zone dell’Abruzzo, la Caritas è ancora accanto alla popolazione locale.
Nel comune di Fossa (AQ), sabato 26 febbraio 2011, alle ore 11.30, verrà inaugurata la scuola primaria e dell’infanzia, realizzata da Caritas Italiana con il contributo delle Caritas diocesane della Calabria e della Toscana. L’intero edificio sarà dedicato a “don Pino Puglisi”.
Su un ampio terreno, è stata costruita per un costo complessivo di 2.390.000 euro una scuola che ospita 2 sezioni di scuola dell’infanzia, 5 classi di scuola primaria, accoglienza, uffici, palestra con spogliatoi, laboratori, infermeria, cucina e mensa, direzione, sala attività libere, servizi, locali tecnici. La struttura, oltre a garantire la sicurezza e la serenità dei bambini accolti, costituirà un punto di riferimento per la ricostruzione del tessuto comunitario. Al suo interno si potranno realizzare anche attività socio-culturali e aggregative. L’inaugurazione si aprirà con la benedizione, a cui faranno seguito il saluto di S.E. Giuseppe Molinari, arcivescovo di L’Aquila, e il benvenuto di Luigi Calvisi, sindaco di Fossa. Previsti gli interventi di S.E. Mons. Riccardo Fontana, arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansapolcro, e di S.E. Mons. Luigi Antonio Cantafora, vescovo di Lamezia Terme. Dopo il saluto di Lucia Di Giulio, dirigente scolastico, la conclusione sarà affidata ai bambini che hanno preparato uno spettacolo e al coro parrocchiale di Fossa.
Dopo il terremoto che il 6 aprile 2009 ha distrutto L’Aquila, Caritas Italiana si è subito mobilitata a favore della popolazione colpita, d’intesa con la Diocesi, con le Delegazioni regionali delle Caritas di tutta Italia e con le comunità locali. Finora sono stati spesi più di 20 milioni di euro. Oltre aiuti d’urgenza e progetti sociali, sono 25 le strutture realizzate, grazie alla raccolta indetta dalla Cei in tutte le parrocchie e alla generosa risposta di moltissimi offerenti. Si tratta di scuole, centri di comunità, strutture di edilizia sociale e abitativa, strutture socio-caritative, ripristino e consolidamento spazi parrocchiali. Nei prossimi mesi verranno realizzate altre 18 strutture per quasi 14 milioni di euro.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.