Sostenibilità
Una rivoluzione di stile
Vivere in maniera sostenibile? Si può. E molti già lo fanno. Vita vi spiega come
di Redazione
Mancano meno di 40 giorni al summit di Copenhagen. Un vertice decisivo per affrontare i cambiamenti climatici e la questione delle risorse. Al tavolo ci saranno i big. Ma tutti possono dire la loro. Come? Dimostrando che la rivoluzione degli stili di vita è iniziata.
Ci sono per esempio le 1500 famiglie che si sono messe in rete e hanno creato una vera e propria comunità antispreco, mettendo in atto una serie di accorgimenti, come ridurre i tempi di cottura, le lampadine a basso consumo. O come chi usa l’acqua con intelligenza, non aprendo il rubinetto al massimo, usando riduttori di flusso, facendo la doccia al posto del bagno, usando l’acqua in cui si è bollita la pasta per lavare i piatti.
Ci sono poi quelli dei bilanci di giustizia che grazie ai comportamenti responsabili riescono a mettere via 300 euro, semplicemente passando dagli acquisti abituali, comodi o compulsivi ad acquisti consapevoli, attenti all’ambiente e alla giustizia sociale. E poi chi sceglie la bici al posto dell’auto, o se proprio deve andare in auto la valuta sui parametri della sua sostenibilità, chi sceglie il telelavoro, chi sceglie l’Atelier del riciclo, il negozio nel pieno centro di Milano che è un vero laboratorio di idee per il recupero e il restyiling di abiti e accessori, chi acquista prodotti sfusi o chi si butta nei prodotti dei Farmers’ Market…
Come dice Andrea Poggio, di Legambiente: «Mentre all’estero c’è una forte pressione da parte delle massime cariche di governo per il coinvolgimento della cittadinanza, in Italia questa pressione arriva dal basso. Stanno cominciando a cambiare molti comportamenti e c’è un investimento considerevole dei privati in questa direzione. Sull’efficienza energetica delle case, per esempio, c’è una grande attenzione grazie anche alle famose detrazioni del 55%. Nei primi 18 mesi gli italiani hanno investito tre miliardi e mezzo di euro».
Insomma, c’è chi si muove nella direzione giusta, verso Copenhagen e gli obiettivi di riduzione dei gas serra. Vita Non profit Magazine, in edicola questa settimana, dedica 20 pagine proprio alla rivoluzione degli stili di vita. Con idee, suggerimenti per vivere al meglio una giornata sostenibile.
Clicca qua per leggere il numero.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.