Cultura
Una questione di linguaggio di fiducia
Fazzi e Giorgetti analizzano forme e procedure del bilancio sociale.
Il bilancio sociale è ritenuto a ragione uno strumento per promuovere la responsabilità sociale delle imprese. Luca Fazzi, docente di Politica economica e sistemi di welfare all?università di Trento, e Giorgio Giorgetti, professore di Organizzazione aziendale all?università di Genova, hanno dato alle stampe Il bilancio sociale per le organizzazione non profit (Guerini e associati, pagg. 219, 21,50 euro), in cui spiegano cos?è, a cosa serve e come si fa un bilancio sociale. Nella prima parte, teorica, analizzano forme, finalità e governance; nella seconda, con il contributo di altri autori, si dedicano alle condizioni organizzative, ai meccanismi e ai linguaggi della fiducia e agli aspetti relativi alla comunicazione.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.