E se anche i signori del sindacato, cioè i tre paladini della giustizia e difensori integerrimi del “poco ma subito” (perché questo lo slogan operaista italiano – Ai dirigenti aumenti del cento in cento, agli operai centesimi dilazionati nel triennio) facessero il cosiddetto fioretto (Bonanni conosce bene questo linguaggio) e si tagliassero un pezzetto del loro stipendio (più benefit) a favore degli esodati?
E se tornassero a vivere in segreterie meno sontuose e costose, con centinaia e centinaia di persone “distaccate” per… non si capisce bene? E se il CNEL, con tutti gli annessi e connessi, anziché essere un deposito di elefanti e di trombati sindacali, facesse una bella cura dimagrante e lavorasse soprattutto per i giovani e con i giovani?
E se alcune compagnie di assicurazione, figlie più o meno benedette di antenati celebri, si distinguessero per cedole e premi più umani?
C’è, in Italia, chi deve essere sempre offeso nella sua dignità da tutti, cattolici in testa; che deve sempre ringraziare per il centesimo che gli viene scontato (centesimo al distributore, centesimo ai saldi, centesimo per l’affitto) e c’è un’altra Italia che, se qualcuno la tocca, muore.
Noi, preti del sociale, siamo diventati assistenti sociali. Ci arrivano e-mail le più strane, le più vergognose. Accadono fatti di una “violenza civile” inaudita. Per i quali nessuno fa più niente, e noi, pochi e sempre meno, ci vergogniamo e basta, diventando (anche noi) operatori di iniquità.
Il silenzio, in questo periodo, è un sacrilegio. E le manifestazioni che, di tanto in tanto, qualcuno fa nelle piazze, non toccano minimamente la profonda ingiustizia che mette sul lastrico migliaia di persone e di famiglie.
Come è possibile che esistano pensioni da 350.000 euro al mese e pensioni da 650 euro, per due persone che hanno lavorato nella stessa azienda, per anni pari, una al banco, piano terra, l’altra al tavolo del secondo piano?
E che a quest’ultima venga decurtata la pensione? Mentre all’altra….?
don Antonio Mazzi
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.