Economia

una pattuglia di imprese che vuole contagiare il business con il sociale

I primi quindici anni di Sodalitas

di Redazione

Intervista al consigliere delegato Ugo Castellano Fondazione Sodalitas si prepara a festeggiare i suoi primi 15 anni. Il traguardo verrà festeggiato il 26 aprile in Assolombarda con il “Sodalitas Day”, cui parteciperanno rappresentanti del governo e delle istituzioni italiane ed europee, insieme a nomi di spicco del mondo dell’impresa, dell’informazione e dell’università. «Una larga partecipazione che testimonia la qualità e l’impegno della fondazione sui temi del sociale», spiega con soddisfazione Ugo Castellano, consigliere delegato di Fondazione Sodalitas. «Soprattutto è arrivato il momento di mettere in luce l’impegno delle 75 imprese che ci sostengono e che lavorano per il sociale con le loro iniziative. Non vogliamo fare il bilancio ma usare questa occasione come punto di partenza», spiega.
L’evento, dal titolo «L’impegno delle imprese per un futuro sostenibile», sarà tutto rivolto al futuro, con sessioni di approfondimento sulle sfide per le imprese in quattro ambiti chiave per lo sviluppo della Csr: ambiente, comunità e territorio, lavoro, mercato e rapporti con gli stakeholders.
Il “modello Sodalitas”, sperimentato in questi anni, funziona: «Un modello fondato sulla comunione tra imprese e volontari, con oltre 80 manager che invece di andare in pensione hanno messo a disposizione il loro know how per il sociale», prosegue il consigliere delegato, che definisce le 75 imprese come la «pattuglia avanzata» in Italia sulla responsabilità sociale, con un bacino di 750mila lavoratori, «a cui dedicano attenzione particolare». Sembra un numero esiguo di realtà, ma non è così: sono una realtà economica importante, che genera un giro di affari di 760 miliardi di euro, pari al 25% del Pil italiano.
«Il significato del divulgare queste cifre», aggiunge Castellano, «è dimostrare che siamo riusciti a movimentare un piccolo ma significativo gruppo di imprese. Da qui parte l’impegno per il futuro». Sodalitas infatti vuole allargare il giro. E per farlo ha delle proposte. «Oggi possiamo presentarci a tutte le altre imprese con una serie di buone pratiche e una proposta di primissimo livello che tiene in gran conto il sociale, senza dimenticare il business».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.