Welfare
«Una nuova convenzione con i patronati»
La proposta del presidente Antonio Mastropasqua
L’Inps è pronto a discutere con i patronati italiani una nuova convenzione che normi i rapporti tra le gli enti patronali e l’Istituto. Lo ha annunciato oggi il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, partecipando al convegno organizzato, al Cnel, dai quattro raggruppamenti di patronati – Cepa, Cipas, Cipla e Copas – per celebrare i dieci anni dalla legge di riforma dei patronati.
«C’è la necessità di riconoscere – ha detto Mastrapasqua – il ruolo che hanno avuto e che hanno i patronati. Non vedo più i patronati come un’opportunità per l’Istituto, ma piuttosto come un bisogno. Non solo offro la disponibilità mia, ma di tutto l’Istituto -ha sottolineato Mastrapasqua- a re-immaginare nuove forme di convenzione sulla base di una domanda che cambia e di tecnologie che avanzano, in un clima di cordialità e serenità di rapporto. Ci sono due istituzioni che devono cooperare: in un nuovo clima immaginiamo una nuova convenzione».
«Una nuova collaborazione tra Inps e patronati» che secondo Mastrapasqua, dovrà essere improntata su attenzione ai cittadini e qualità dei servizi. «Andiamo a ricercare con i patronati – ha sottolineato – un nuovo modo di interagire. I patronati si devono rendere conto che sta cambiando la domanda e di conseguenza deve farlo anche l’offerta. Nella convenzione non potrà essere esclusa -ha aggiunto – una ricerca puntuale che dovrà essere condotta sulla qualità dei servizi offerti da 29 patronati». È necessario, ha concluso Mastrapasqua, «un nuovo clima per dare risposte concrete ai gridi d’aiuto dei cittadini, in un nuovo paradigma della domanda e dell’offerta».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.