Politica
Una legislatura che ha dato voce al sociale
Mai come negli ultimi cinque anni, spiega Michele Anzaldi (Pd), «la buona politica ha risposto alle esigenze e ai bisogni della società civile». Chi ha votato a favore e chi contro le leggi per il sociale

"La legislatura più sociale di sempre". Il Redattore sociale, come agenzia indipendente, ha avuto pochi dubbi. E ha anzi dimostrato, con un puntale elenco di tutti i provvedimenti approvati, che quella ormai conclusa dovrà essere ricordata come la legislatura contraddistinta più di tutte le altre dall'impegno a favore dei più poveri o dei più deboli della società.
La lista delle riforme volute dai governi Renzi e Gentiloni è lunga e ha impresso una vera e propria svolta nel sociale. Peccato sia stata possibile solo grazie all'impegno e ai voti del Partito democratico. Perché se fosse stato per Lega e M5S, quegli stessi partiti che ogni giorno accusano il Pd di non fare abbastanza per le fasce disagiate della popolazione, la stragrande maggioranza di quelle leggi non ci sarebbero proprio.

La prova? Basta andare a vedere i voti dei partiti di Salvini e Di Maio su ciascuna di queste riforme. Eccoli. Unioni civili: Lega contro, M5s astenuto. Introduzione del reato di tortura: Lega contro, M5s astenuto. Biotestamento: Lega contro, M5s favorevole. Legge contro la povertà e Reddito di inclusione: Lega e M5s contro. Cyberbullismo: Lega e M5s favorevoli. Legge contro gli sprechi alimentari: Lega e M5s contro. Legge per il Dopo di noi: Lega a favore, M5s contro. Riforma terzo settore: M5S contrario, Lega contraria. Servizio civile: M5S contrario, Lega contraria. Ddl sull'agricoltura sociale: M5S astenuto, Lega favorevole. Trattato sul commercio delle armi: M5S favorevole, Lega favorevole. Istituzione della Giornata in memoria delle vittime dell'immigrazione: M5S astenuto, Lega contraria. Legge sulla cooperazione internazionale: M5S favorevole, Lega astenuta. Nuovo Isee: M5S contrario, Lega contraria. Stabilizzazione e finanziamento fondi sociali: M5S contrario, Lega contraria. Nuovi Lea: M5S contrario, Lega contraria. Misure a protezione dei minori stranieri non accompagnati: M5S favorevole, Lega contraria. Ratifica convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne: M5S favorevole, Lega favorevole. Depenalizzazione per diminuire la popolazione penitenziaria: M5S contrario, Lega contraria. Chiusura definitiva degli Ospedali psichiatrici giudiziari: M5S contrario, Lega contraria. Ius soli sportivo: M5S favorevole, Lega contraria.
Dunque, sotto la coltre della retorica populista, si nasconde dunque una verità sorprendente. In ben 16 casi su 21, Lega e M5S hanno cercato di ostacolare le leggi da cui i più deboli – parola del Redattore sociale – trarranno un sicuro beneficio.
Com'è possibile? Nel mondo del cinico e inconcludente della demagogia è purtroppo possibile. E viene anche da chiedersi per cosa, i parlamentari di Lega e M5s, abbiamo preso lo stipendio da per 5 anni. Il dato davvero importante, tuttavia, è che queste riforme siano state fatte. E che gli ultimi siano meno ultimi rispetto a 5 anni fa.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.