Non profit

una csr a raggio globale, con coinvolgimento dei dipendenti

Novartis

di Redazione

Novartis
Sede italiana: Origgio (VA)
Bilancio sociale: sì, a livello di Gruppo
Referente Csr: Angela Bianchi

«L’impegno di Novartis a favore dello sviluppo delle popolazioni o delle fasce sociali più deboli è strettamente coerente alla missione del Gruppo, al suo campo di attività e alle sue stesse dimensioni. Novartis esiste per soddisfare bisogni primari, che riguardano la salute e la qualità della vita delle persone, in ogni parte del mondo.
Nei fatti, ricerca, lavora e produce per promuovere ed estendere il diritto alla salute: dovunque, nelle società avanzate come nei Paesi più poveri del pianeta».
Questa attività impone di confrontarsi in modo responsabile con le più autentiche e concrete esigenze della collettività e di offrire ad esse risposte concrete.

Dipendenti
La partecipazione dei dipendenti ai progetti aziendali di CSR si realizza tramite il Community Partnership Day, la giornata che, ogni anno, vede i dipendenti del Gruppo impegnati in attività di volontariato a favore delle fasce più deboli della società. Giunto alla sua undicesima edizione, il C-Day ha offerto nel 2007 l’opportunità di aiutare concretamente immigrati e rifugiati, giovani con disagio fisico o sociale, donne e famiglie con difficoltà, detenuti.
Comunità
Grazie a un accordo con il ministero della Salute italiano, Novartis ha varato nel 2005 il progetto Malaria in Tigrai, di durata biennale e del costo complessivo di 525mila dollari. Il progetto mostra un approccio integrato all’emergenza malaria nel quale, accanto alla disponibilità di un farmaco efficace – il Coartem – è previsto il coinvolgimento attivo delle popolazioni interessate, la formazione di operatori locali – i Community Health Workers -, la diagnosi e il monitoraggio costante dell’evoluzione e della diffusione della malattia. Il progetto sta avendo successo: 70mila sono state le persone trattate, con una significativa riduzione della mortalità e delle ospedalizzazioni dovute alla malaria.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.