Leggi
Una cartolina per Sacconi
Nessuna notizia sul Piano infanzia, promesso per fine gennaio. E parte la campagna "Batti il cinque"
L’ultima notizia, in merito, è quel comunicato congiunto di Carlo Giovanardi ed Eugenia Roccella, all’epoca non ancora passata al ministero della Sanità, che il primo febbraio 2010, un gionro dopo la data indicata come termine massimo in cui avrebbe presentato il nuovo Piano Infanzia, ha rinviato la scadenza: la convocazione dell’Osservatorio nazionale sull’Infanzia arriverà entro fine febbraio, da lì, poi, partirà l’iter di approvazione definitiva del Piano, era il sunto del messaggio.
Febbraio è passato, marzo pure, ma la convocazione dell’Osservatorio non si è vista. Per questo ora i promotori e i sostenitori del documento “Batti il cinque” – Agesci, Arciragazzi, Cgil, CNCA, Ordine Assistenti sociali, Save the Children Italia, Unicef Italia in testa – promuove una nuova iniziativa per chiedere al Governo di approvare, in tempi rapidissimi, il nuovo Piano nazionale Infanzia e Adolescenza.
Per questo “Batti il cinque” invita tutti coloro che hanno a cuore i diritti dei bambini e degli adolescenti a mandare una cartolina ai politici titolari delle decisioni sul Piano Infanzia, chiedendo l’approvazione del Piano Infanzia, con la destinazione di adeguate risorse; la convocazione dell’Osservatorio per valorizzarne l’operato già svolto; il monitoraggio dell’attuazione del Piano, garantendo a tutti i minori la piena esigibilità dei loro diritti.
La cartolina è scaricabile in allegato e su tutti i siti delle associazioni promotrici. Va inviata ai seguenti indirizzi mail:
Silvio Berlusconi: centromessaggi@governo.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Maurizio Sacconi: segreteriaMinistroSacconi@lavoro.gov.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita
Carlo Giovanardi: segreteria.giovanardi@palazzochigi.it
e per conoscenza a:
segreteria.coordinamento@cnca.it.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.