Economia
Una carta per tutelarli sul lavoro
Lo chiedono alle imprese Un Global Compact, Unicef e Save the Children
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/ceef94c4-e66a-41a0-ab76-3db37d942c0d_large.jpg.jpeg)
E’ necessario definire standard globali in relazione ai diritti dei bambini nel mondo del lavoro. La richiesta arriva da “Un Global Compact”, Unicef e Save the Children, ed e’ rivolta alle aziende private. Il progetto, lanciato a giugno del 2010 è ora al via. La cooperazione sara’ ‘virtuale’ attraverso un processo di consultazione online. L’obiettivo e’ la formulazione dei Children’s Rights and Business Principles (Crbp), che mirano a definire standard internazionali per aziende ‘a misura di bambino’.
I principi sui diritti dei fanciulli e sul lavoro saranno lanciati a novembre. L’iniziativa intercetta anche l’interesse delle imprese a superare la mentalita’ di ‘non nuocere’ e di contribuire, invece, a promuovere ambienti adatti ai bambini. “Mentre la cultura della sostenibilita’ aziendale si e’ notevolmente ampliata negli ultimi anni, una prospettiva orientata verso i diritti dei bambini e’ spesso assente dal dibattito sui diritti umani da parte del mondo degli affari”, ha dichiarato Christopher L. Avery, Direttore del Business & Human Rights Resource Centre, che ospita la consultazione.
Sostenendo i Children’s Rights and Business Principles le aziende possono scoprire nuove opportunita’ di business. Le pratiche ‘a misura di bambino’ possono portare a una migliore gestione aziendale, aumentando il valore del marchio, la soddisfazione degli impiegati e la fedelta’ dei consumatori. Lo scopo dei principi e’ ottenere il rispetto e la protezione dei diritti dei bambini nel mondo del business; creare condizioni di lavoro favorevoli che possano aiutare i genitori; garantire che i prodotti e i servizi ai quali i bambini possono essere esposti siano sicuri e siano commercializzati in modo etico; considerare l’impatto delle attivita’ imprenditoriali sull’ambiente circostante.
L’Un Global Compact e’ un’iniziativa che incoraggia il mondo del business ad adottare pratiche di responsabilita’ sociale. Tra i dieci principi che definiscono gli standard per queste pratiche, quattro sono dedicati all’ambito del lavoro.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.