Sostenibilità

Una cabina di regia contro le illegalit

Politiche mirate, controllo e monitoraggio costante dei processi di smaltimento e cabina di regia pubblica. Sono queste le direttrici proposte dall’Unione in tema di rifiuti

di Redazione

Politiche mirate, controllo e monitoraggio costante dei processi di smaltimento e cabina di regia pubblica. Sono queste le direttrici proposte dall?Unione in tema di rifiuti e condensate in un paragrafo a pag. 149 del programma. È perentoria la riaffermazione del principio di «responsabilità dei produttori e dei consumatori nella gestione dei rifiuti». E altrettanto categorica la volontà di assicurare «un indirizzo pubblico ai controlli sulla legalità delle gestioni e un decisivo impulso alla bonifica dei siti contaminati applicando il principio del ?chi inquina paga?». Principio che la legge 178/2002 ha radicalmente ridimensionato eliminando dalla categoria di rifiuti quelli riutilizzabili in attività industriali e autorizzando invece procedure di bonifica diverse, più o meno rigide, in base al riutilizzo stesso dell?area. Infine, sul piano tariffario il programma propone una tabella differenziata e un premio per i materiali conferiti e le migliori esperienze realizzate a livello collettivo, quali raccolte domiciliari, isole ecologiche, smistamento di rifiuti speciali, soprattutto se risultanti da materiali di costruzione e di demolizione, ma anche sostegno ai beni realizzati con materie riciclate, come campagne informative e acquisti verdi delle pubbliche amministrazioni.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.