Non profit
Un sms per salvare i “bambini blu”
Nascere con una cardiopatia in un paese povero significa spesso essere condannati a morte. E' quello che capita ai "bambini blu", affetti da una malattia che compromette la circolazione del sangue e rende la pelle bluastra. Mission Bambini ogni anno riesce a salvare migliaia di piccoli cardiopatici con la campagna sms Cuore di Bimbi e l'hashtag #appiccicami

Molti bambini nati cardiopatici sono affetti da Tetralogia di Fallot: una malformazione anche detta sindrome del bambino blu, perché i bimbi che ne soffrono presentano una carnagione bluastra dovuta alla scorretta ossigenazione del sangue. Le estremità del corpo, le mani, i piedi e le labbra diventano pian piano blu. Dall’1 al 18 febbraio c'è la possibilità di contribuire a salvarli, donando alla Fondazione Mission Bambini 2 o 5 euro con un SMS o una telefonata da rete fissa al numero 45504. Sui social media la raccolta fondi è promossa con un cuore blu attraverso l’hashtag #APPICCICAMI.
Nascere con una cardiopatia in Paesi come lo Zimbabwe, la Birmania o l’Uzbekistan può significare avere pochi giorni, settimane o mesi di vita. Nel mondo ogni anno nascono 1 milione di bambini col cuore malato: nei Paesi occidentali vengono tempestivamente operati, in quelli più poveri possono passare anni solo per avere una diagnosi corretta. E spesso purtroppo alla diagnosi non segue alcuna cura.
Dal 2005 la Fondazione Mission Bambini raccoglie fondi per salvare i bambini cardiopatici nati nei Paesi più poveri. L’obiettivo complessivo del progetto “Cuore di bimbi” per il 2015 è salvare la vita di 250 bambini, attraverso le missioni all’estero di medici italiani volontari (ad esempio in Birmania, Somalia, Uganda e Uzbekistan), oppure portando i piccoli pazienti in Italia se dove sono nati mancano non solo i medici in grado di operare ma anche strutture ospedaliere adeguate (ad esempio lo Zimbabwe). Una terza modalità di intervento è quella di donare agli ospedali locali attrezzature e materiale medico oppure aiutare le famiglie più povere a sostenere il costo dell’operazione (Cambogia, Romania).
“In nove anni – dichiara Goffredo Modena, Presidente di Mission Bambini – abbiamo salvato attraverso un intervento di cardiochirurgia pediatrica 1.373 bambini. Grazie ai medici che partono volontari in missione – sacrificando spesso le proprie ferie – e grazie alle collaborazioni sviluppate con associazioni e ospedali locali. Ma per salvare tante vite è indispensabile anche il sostegno di tanti italiani che ogni anno raccolgono il nostro appello a donare, anche con un semplice SMS”.
Per informazioni: www.missionbambini.org
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it