Non profit

Un sms per operare il cuore dei bimbi

Fino al 19 settembre si può contribuire all'iniziativa dell'Associazione Bambini Cardiopatici nel mondo che ha aperto un Cardiac Center in Camerun

di Redazione

Nel mondo ci sono più di 5 milioni di bambini malati di cuore. Ogni anno ne nascono un milione, di cui 800mila non hanno speranza di vita perché nati in Paesi poveri, privi di medici e di strutture ospedaliere adeguate. L’Associazione Bambini Cardiopatici nel mondo – A.I.C.I. Onlus è attiva nei Pvs con l’obiettivo di portare speranza di vita ai bambini affetti da cardiopatie congenite. Lo scorso 19 novembre, l’associazione ha inaugurato il “Cardiac Center”, primo e unico centro cardiochirurgico dell’Africa centro-occidentale, costruito in Camerun al St. Elizabeth Catholic General Hospital di Shisong. Per garantirne il proseguimento delle attività e incrementare il numero di operazioni al cuore dei suoi piccoli pazienti, l’associazione promuove una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite SMS solidale.  

Per sostenere il progetto, dal 30 agosto al 19 settembre basta donare 2 euro inviando un SMS al numero 45503 da tutti i cellulari personali Tim, Vodafone, Wind e 3 oppure chiamando lo stesso numero da rete fissa Telecom Italia. I fondi raccolti serviranno a finanziare una missione operatoria dell’equipe medica dell’associazione e la realizzazione di 20 operazioni salva-vita nel “Cardiac Center” di Shisong.

In Camerun, Repubblica dell’Africa Centro-Occidentale, il rapporto medio è  di un medico cardiologo per un milione di abitanti. Il “Cardiac Center” di Shisong è potenzialmente in gradodi assistere e curare circa 4mila bambini ogni anno e di salvarne circa 1.200 con interventi di cardiochirurgia. La realizzazione di quest’opera è il primo tassello del progetto “Cuore per l’Africa”, che prevede la costruzione di 12 centri di cardiochirurgia pediatrica in tutto il continente africano.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.