Economia

Un sms per “mandare a scuola” i bimbi liberiani

L'obiettivo di Children in Crisis onlus è di costruire scuole in Liberia.

di Redazione

“Cambiamogli il futuro. Mandiamoli a scuola” è lo slogan scelto per lanciare una nuova campagna a sostegno della scolarizzazione dei bambini in Liberia. A lanciarla l’associazione Children in Crisis Italy onlus.  In Liberia, Paese africano dilaniato da 14 anni di guerre, le strutture educative sono state quasi del tutto distrutte e il 45% dei bambini non ha accesso alla scuola.

Children in Crisis Italy Onlus, crede che l’istruzione sia lo strumento principale per combattere la povertà, eliminare le disuguaglianze e dare la speranza di un futuro migliore. I suoi progetti, infatti, si concentrano nel settore dell’educazione e della formazione.

In Liberia Children in Crisis interviene nelle zone rurali più remote con il progetto “La scuola per rinascere”, che mira a garantire a tutti i bambini l’accesso a un sistema scolastico di qualità, sostenendo insieme la comunità locale.
Il primo passo sarà costruire 2 nuove scuole nella contea di River Cess, una delle zone meno sviluppate del Paese, attraverso un approccio innovativo e a basso costo, utilizzando materiali reperibili in loco e coinvolgendo la comunità locale nelle varie fasi del progetto. E proprio per sostenere questo progetto Children in Crisis ha dato il via a una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale con il messaggio: “Cambiamogli il futuro. Mandiamoli a scuola”.

Fino al 25 marzo sarà possibile donare 2 euro inviando un Sms al numero al 45501 da cellulari personali Tim, Vodafone, 3, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali e Noverca, oppure chiamando da rete fissa Telecom Italia, Fastweb, Teletu e Tiscali.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.