Non profit
Un sms per l’infanzia negata
Fino al 3 ottobre è attivo un sms solidale al numero 45502 della Fondazione L'Albero della Vita onlus
di Redazione
In Italia sono 30mila i minori che vivono al di fuori della famiglia, vittime di incuria, abbandono, maltrattamenti e violenze. Di questi oltre 15mila sono affidati a strutture di accoglienza. L’incidenza media è di circa 1 minore affidato ogni mille. Nell’80% dei casi l’affidamento è disposto dal Tribunale dei Minori. I minori stranieri rappresentano il 14% del totale di quelli affidati alle strutture di accoglienza. Sono i dati denunciati dalla Fondazione L’Albero della Vita Onlus, che inaugura oggi la Campagna di raccolta fondi “Emergenza Minori – L’infanzia negata”, un’iniziativa che ha l’obiettivo di sensibilizzare sul tema dell’infanzia e raccogliere fondi a sostegno dei numerosi progetti, nazionali e internazionali, che la onlus organizza da 13 anni a favore dei minori che vivono in gravi condizioni di disagio.
«L’obiettivo di questa iniziativa – dichiara il direttore generale della Fondazione L’Albero della Vita, Maurizio Montesano – è quello di sensibilizzare le persone sul tema dei diritti dei bambini, sul grande disagio sociale, economico e affettivo in cui molti di loro vivono, anche in Italia. Siamo da sempre impegnati su questo fronte con 28 progetti nel nostro Paese, distribuiti in 14 regioni. Ogni anno possiamo contare su 1.500 portavoce dei diritti dei bambini e su circa 400.000 sostenitori. Fornire un contributo a sostegno dei nostri progetti vuol dire aiutare chi soffre a crescere serenamente».
Per sostenere le iniziative della Onlus, dal 27 settembre al 3 ottobre, sarà possibile inviare un Sms solidale, al numero 45502 da cellulare Tim, Vodafone, Wind e Tre al costo di 2€ e da telefono fisso Telecom donando 2€ o 5€.È possibile anche versare un contributo sul c/c bancario numero 2566 IBAN IT57 H 05584 34210 000000002566, indicando la causale “Contro l’infanzia negata 2010”, oppure effettuare un versamento tramite bollettino sul c/c postale 32474264 intestato a “Fondazione L’Albero della Vita Onlus” indicando sempre la causale “Contro l’infanzia negata 2010”.
I fondi raccolti contribuiranno a finanziare e sostenere le case famiglia gestite in Italia da L’Albero della Vita; strutture destinate all’accoglienza di minori vittime di emarginazione, abusi, violenze e grave incuria. Tra i progetti finanziati anche quello a favore degli “Orfani Bianchi” della Romania: 350.000 bambini lasciati soli in patria dai genitori emigrati in altri paesi europei in cerca di lavoro. L’Albero della Vita garantirà ai minori abbandonati della regione di Iasi sostegno scolastico, psicologico, cure mediche e aiuto materiale.
La campagna promossa dalla Onlus si propone di proteggere e tutelare anche i “Viaggiatori invisibili”, minori profughi afgani in fuga dalla guerra, giunti in Italia senza genitori e famigliari al termine di lunghi e pericolosi viaggi. L’Albero della Vita offre assistenza legale, orientamento, supporto medico e sanitario ai bambini e adolescenti spesso soli, malnutriti e in precarie condizioni di salute, in arrivo al campo profughi di Roma, lo snodo in cui transita la maggioranza degli afgani che arriva in Europa.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.