Non profit

Un sms contro la Sla

Da oggi fino al 20 settembre, iniziative a favore di Aisla

di Redazione

Partono oggi le inizietive legate alla seconda edizione della Giornata Nazionale SLA, che si tiene domenica 20 settembre.

Da oggi e fino al 20 settembre basterà inviare un sms del valore di 1 euro o effettuare una chiamata da rete fissa Telecom Italia del valore di 2 euro al numero 48589. All’iniziativa aderiscono gli operatori Tim, Vodafone, Wind, “3”.

Domenica 20 settembre invece, oltre 100 volontari delle varie Sezioni Provinciali e Regionali dell’AISLA allestiranno stand in numerose piazze italiane dando vita all’iniziativa “Quello buono…sostiene la ricerca” sostenuta dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e dalla Provincia di Asti, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e dal Consorzio Tutela Vini di Asti e del Monferrato.

Con un contributo minimo di 10 euro sarà possibile aggiudicarsi una delle 12.000 bottiglie di pregiato Barbera d’Asti DOCG appositamente create in edizione limitata, dando alla “bontà” un duplice significato: d’animo, per chi si rende protagonista di un gesto solidale e associandola all’alta qualità del Barbera d’Asti DOCG per gli intenditori che lo consumano in modo responsabile.

Aisla Onlus destinerà i fondi raccolti al sostegno di un progetto bandito dalla Agenzia di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica, (www.arisla.org), di cui l’Associazione è socia fondatrice insieme alla Fondazione Cariplo, Telethon e Vialli e Mauro per lo Sport Onlus.

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva grave, della quale ancora non si conoscono le origini, difficile da diagnosticare e – fino ad oggi- inguaribile che comporta la progressiva paralisi dei muscoli volontari e colpisce persone di età adulta di entrambi i sessi. In Italia sono oltre 5000 le persone che ne sono affette e proprio per sensibilizzare le alte istituzioni statali sui molteplici bisogni di questi malati.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.