Economia
Un robot fa da personal trainer agli anziani
Un progetto dell’Università di Cagliari, finanziato con 171mila euro nell’ambito del programma europeo Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships, consentirà alle persone non più giovani di fare esercizio fisico, correggere i movimenti errati e ingaggiarli attivamente

Sviluppare un robot che faccia da personal trainer agli anziani e ne corregga i movimenti errati, in modo da ingaggiarli attivamente e incoraggiarne allo stesso tempo l’esercizio fisico. È l’obiettivo del progetto “Dr. VCoach: Employment of Advanced Deep Learning and Human-Robot Interaction for Virtual Coaching”, promosso dell’Università di Cagliari e finanziato con 171mila euro nell’ambito del programma europeo Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships. La ricerca, di durata biennale, sarà coordinata da Diego Reforgiato Recupero, docente di Informatica al Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Ateneo cagliaritano, e vedrà in prima linea Nino Cauli, ricercatore beneficiario della Marie Curie Individual Fellowship finanziata dal progetto, che tornerà così in Sardegna dopo un periodo di intensa formazione all’estero.

Il robot agirà secondo le direttive di un vero personal trainer umano che, tramite un’interfaccia, lo istruirà sulle operazioni da compiere: le attività di studio, di ricerca e di addestramento si svolgeranno all’interno del laboratorio di Human-Robot Interaction, fondato e diretto dal professor Reforgiato, e nei locali del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università.


Il progetto consentirà a Nino Cauli di rientrare in terra sarda dopo aver conseguito la laurea nel corso di laurea triennale in Informatica e la successiva laurea a Pisa alla magistrale in Informatica. Terminato il dottorato in Biorobotica al BioRobotics Institute del Sant’Anna, ha trascorso 6 anni come post-doc al Vislab dell’Istituto Superiore Tecnico di Lisbona (Portogallo) e al Ryerson Multimedia Research Laboratory (Canada).
Il progetto prevede anche la partecipazione di tre aziende: la R2M Solution fornirà sinergie con diversi progetti H2020 attivi sullo stesso dominio, EveryWhereSport metterà a disposizione le sue competenze sull’e-Coaching, mentre VisioScientiae fornirà il suo know-how nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Le ultime due sono entrambe spin-off dell’Ateneo cagliaritano.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.