Volontariato

Un premio agli studenti universitari più “previsionari”

Axa Italia e Università Cattolica cercano i giovani con le idee più originali su come affrontare il futuro in tema di previdenza, demografia, longevità, welfare, protezione e risparmio

di Redazione

Interpretare i trend attuali in tema di previdenza, demografia, longevità, welfare, protezione e risparmio e fornire idee concrete per affrontare sempre meglio il prossimo futuro. È questo che Axa Italia, in collaborazione con Università Cattolica e CeTIF, chiede agli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano attraverso l’iniziativa “Previsionari Graduates 2015”.
L’obiettivo del progetto è stimolare tra i più giovani riflessioni e approfondimenti di tipo giuridico, economico e sociologico per contribuire a diffondere la massima consapevolezza su temi importanti sia a livello individuale che collettivo e preparare al meglio la società di domani con servizi dedicati ed economicamente sostenibili.

Sarà compito di un Comitato dell’Università Cattolica valutare le tesi ammesse al progetto e scegliere le dieci migliori a livello accademico mentre una giuria di Axa valuterà i primi 3 classificati entro il 31 dicembre 2015. Tutti coloro che visiteranno il portale dedicato www.previsionari.it potranno inoltre esprimere le loro preferenze attraverso i pulsanti di social sharing.
Il primo classificato vincerà uno speciale viaggio-premio educativo tra Italia e Francia con incontri formativi e didattici presso le sedi del gruppo Axa a Parigi e in Italia e i tre migliori progetti si aggiudicheranno un mini iPad wifi cellular e un attestato di valore conferito dall’Università.
Le migliori tesi di laurea otterranno inoltre la pubblicazione dell’abstract sul sito www.previsionari.it, portale informativo e interattivo di Axa Italia dedicato all’education in materia previdenziale e potranno essere pubblicate in ebook in edizione EDUCatt.

L’iniziativa è riservata agli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in possesso di tesi di laurea triennale e/o magistrale nelle Facoltà di Economia (Milano/Roma), Economia e Giurisprudenza (Piacenza/Cremona), Giurisprudenza (Milano), Scienze bancarie, finanziarie e assicurative (Milano) e Scienze politiche e sociali (Milano/Brescia).

Il bando di concorso è disponibile alla pagina www.educatt.it/agevolazioni/previsionari2015; per presentare la richiesta c'è tempo fino al prossimo 10 settembre.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.