Cultura

Un portale internet dedicato alle malattie rare

Mettere in rete le conoscenze sulle malattie rare è lo scopo del portale internet finanziato dal Lions Club International

di Barbara Fabiani

L’associazione benefica Lions club international ha voluto celebrare il 50° anniversario della nascita del lionismo in Italia offrendo un servizio permanente per la raccolta sistematica di dati ed informazioni sulle malattie rare prenatali e in età pediatrica.

Si tratta del sito www.aidweb.org pensato per essere d’aiuto alle famiglie colpite da casi di malattie rare – e spesso anche afflitte da ostacoli di natura burocratica ed organizzativa – per trovare il percorso per individuare cure e terapie disponibili, attraverso il contributo di specialisti e di coloro che vivono, o hanno vissuto, esperienze analoghe.
Uno dei servizi guida di www.aidweb.org è la ricerca – alla quale tutti possono contribuire segnalando le informazioni in loro possesso – di quelle associazioni che si occupano, anche a livello locale, di malattie rare. L’obiettivo è infatti quello di raccogliere i percorsi terapeutici di bambini affetti da malattie rare per realizzare una sorta di banca dati, e costituire un vero e proprio forum di aggiornamento e di discussione.

Nel portale, ancora in fase di sviluppo, troveranno posto: l’indice medico generale delle patologie congenite e delle malattie rare; un forum di discussione con medici, psicologi e specialisti; informazioni di carattere legale sulle normative che regolano le agevolazioni per i portatori di handicap (pensioni, invalidità…); riferimenti alle tecniche terapeutiche innovative e a quelle sperimentali nella cura delle varie patologie;
A questo si aggiungerà un elenco di “famiglie on line” disponibili a “istruire” genitori di bambini colpiti da malattie rare, un’opportunità di contatti importante per delle famiglie che in genere si sentono molto isolate.

Il Lions club international con i suoi 47mila aderenti negli ultimi anni ha sostenuto diversi progetti in tematiche riguardanti la salute, tra questi il programma Sight First – un progetto internazionale di prevenzione dalla cecità – e l’attività della Fondazione Banca degli occhi di Genova, ma anche un Centro internazionale di ricerca e cura del Diabete con sede a Perugia, e numerose attività di sensibilizzazione per la prevenzione dal melanoma.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.