Salute
Un patto con le associazioni
In unottica di solidarietà saranno le regioni a coordinare i Centri trasfusionali e a equilibrare gli scompensi tra chi ha troppo sangue e chi non lha.
di Redazione
?Licenziata? dalla Commissione Affari sociali della Camera proprio in questi giorni, la legge 107 del 1990, riveduta e corretta, dovrebbe essere approvata in Senato entro fine anno. Parola dell?onorevole Vasco Giannotti, che della nuova normativa sul sangue è relatore.
E a lui e al dottor Pasquale Colamartino, presidente nazionale dell?Avis, abbiamo chiesto di spiegare la nuova legge. «Serve innanzitutto a rilanciare e raggiungere l?obiettivo di piena autosufficienza di sangue per tutte le regioni», esordisce l?onorevole. Ma l?impresa non è delle più facili, visto e considerato che il sistema trasfusionale italiano è in piena fase involutiva. A calare, tra il 5 e il 10%, sono infatti anche le donazioni di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Come risponde la nuova 107 a questa emergenza?
«Per prima cosa responsabilizzando i diretti interessati, e cioè le regioni», spiega Colamartino. «Saranno loro a decidere come organizzarsi e gestire i fondi, oltre che le loro emergenze sangue. Il che significa coordinare la domanda e l?offerta di sangue delle varie province in un ottica sempre più solidale, anche dal punto di vista organizzativo». Ma questo principio, scusi, non fa un po? a pugni con il processo di aziendalizzazione introdotto poco tempo fa? «Il punto è proprio questo», risponde Colamartino, «la nuova legge consente alle Asl di essere solidali senza perdere di vista budget e problemi di bilancio». Come?, chiediamo a Giannotti. «Con un sistema di compensazione per favorire lo scambio tra chi ha troppo sangue e chi non ne ha. Sempre, chiaramente, tenendo fede al principio che sul sangue non si può fare profitto. Mettiamola così: le Asl che raccolgono sangue in eccedenza potranno, entro certi limiti e tariffe fissate dalla legge, cederlo a quelle che ne sono carenti. Lo stesso dicasi per gli emoderivati». E i problemi di coordinamento a livello regionale e nazionale? «Per quanto riguarda le regioni», spiega Giannotti, «spingeremo perché ciascuna si doti di un solo Centro di coordinamento che amministri diversi Dipartimenti trasfusionali pianificandone il numero, la raccolta e la distribuzione del sangue. A livello nazionale, invece, sarà il ministero della Sanità a coordinare le regioni tramite una apposita unità preposta a garantire l?autosufficienza del sangue». «Abbiamo cercato di rendere il ?sistema sangue? il più trasparente possibile», aggiunge Colamartino, «fissando compiti e ruoli ben precisi. Immaginatevi una piramide di responsabilità: i Dipartimenti trasfusionali coordinati dalle regioni e queste dall?unità ministeriale.
Altra novità, comunque, è la ridefinizione dei rapporti con l?industria per la produzione e distribuzione degli emoderivati». «Ci siamo aperti all?Europa», spiega Giannotti, «senza dimenticare chi investe in Italia. Mi spiego: prima gli emoderivati poteva fornirli solo chi li produceva interamente nel nostro Paese. E così, purtroppo, si era creata anche una situazione di monopolio. Ora invece, in Italia deve essere fatta solo l?operazione di frazionamento, e il resto della lavorazione può essere eseguita fuori».
E il volontariato? Buone notizie: le associazioni diventeranno un vero e proprio partner del sistema sanitario italiano. «Coinvolte e finanziate», spiega Colamartino, «dall?unità ministeriale per organizzare grandi progetti come campagne di sensibilizzazione. Ma, soprattutto, dalle singole regioni che con le associazioni pianificheranno bisogni e attività trasfusionali. La realizzazione su tutto il territorio nazionale di una disciplina che rafforzi il ruolo e le funzioni delle organizzazioni di volontariato è, insomma, un punto decisivo della nuova legge sul sangue. Chi meglio dell?associazionismo può aiutare il nostro Paese a coprire il suo fabbisogno di sangue costruendo un sistema economico, sì, ma soprattutto solidale?».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.