La Radio Vaticana ha preparato, con la consueta gesuitica meticolosità, un dossier documentativo sul pellegrinaggio di Benedetto XVI in Terrasanta (8-15 maggio). È pieno di sorprese e curiosità storiche. Sapevate ad esempio quanti sono i papi nati in Palestina? Sono tre. Il primo è naturalmente Simon Pietro di Bethsaida, in Galilea, il principe degli Apostoli. Meno noti gli altri due: sant’Evaristo (96-108 d.C.), nato a Betlemme, convertitosi a Roma, ucciso in odio alla fede sotto l’imperatore Adriano, e Teodoro I (642-649), nato a Gerusalemme, impegnato nella lotta all’eresia monotelita. Fra i papi della Terrasanta sono annoverati anche i sei provenienti dalla Siria; tutti, probabilmente, prima di essere eletti visitarono la Palestina (Aniceto, Giovanni V, Sergio I, Sisinnio, Costantino e Gregorio III).
Il primo papa della storia a recarsi (da papa) in Terrasanta fu invece Paolo VI (4-6 gennaio 1964). Gerusalemme era ancora sotto controllo giordano e il Vaticano non aveva ancora riconosciuto lo Stato ebraico. In tutti i discorsi, perfino nel saluto alle autorità israeliane, Montini evitò di pronunciare il nome di Israele. Altri tempi.
Del pellegrinaggio compiuto nel 2000 da papa Wojtyla tutto è stato raccontato. Benedetto XVI sarà il terzo papa della storia a calcare la terra di Gesù. Ma Ratzinger è già stato tre volte in Palestina. Nel 1964, a 37 anni, quando era già un teologo affermato, con fama di “innovatore”. Poi, da cardinale, nel 92 e nel 94.
Paolo VI, 4 dicembre 1963
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.