Quando la professoressa Elena Cattaneo ti racconta (perché la neosenatrice riesce a trasformare la scienza in un racconto) che, se ho capito bene, forse, le malattie rare o comunque alcune di esse possono considerarsi un passaggio essenziale tra un’epoca e l’altra dell’evoluzione della specie umana, capisci che ci sono tanti, milioni, miliardi di punti di vista; tanti quante le persone al mondo, ed è questo che ci rende diversi e unici.
Grazie ai diversi sguardi possiamo imparare a leggere anche quello che consideriamo minoranza, negativo come un elemento necessario e positivo per la intera esistenza. Scopriamo che quello che ci può fare paura oggi guardandolo da un’altra prospettiva è risorsa per il domani. E così è successo, quasi come in un gioco, che tre diversi punti di vista hanno deciso di provare a proporre una chiave di lettura diversa, provocatoria forse rispetto a quello che spesso è consuetudine escludente. Com.DI. Comitato Diversità, creato da AICH associazione della Còrea di Huntington, AISAC associazione di riferimento per le persone affette da nanismo assieme ad altre organizzazioni di volontariato, un Comitato per provare a dare un nuovo punto di vista alla diversità. Evviva. Buon vento!
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.