Un Natale solidale per sconfiggere i tumori pediatrici
Scegliendo i regali e gli auguri natalizi dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro è possibile contribuire alla battaglia contro il cancro infantile
di Redazione
Natale è un’occasione preziosa per dare nuova forza alla ricerca sui tumori pediatrici, con le idee natalizie dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro: auguri che vanno al di là del semplice pensiero perché aiutano a costruire un futuro diverso per tanti bambini.
Dalle confezioni regalo di cioccolatini alla simpatica mug in ceramica, dalle decorazioni per l'albero a all'agenda e ai biglietti (tradizionali ed elettronici) sono tanti i modi per partecipare a questo grande sforzo collettivo, mettendo sotto l’albero di Natale i regali e gli auguri di AIRC, disponibili nell’e-shop del sito al link www.airc.it/auguri.





Ogni anno in Italia 1.500 bambini e ragazzi fino a 14 anni si ammalano di cancro e oltre 800 sono i casi registrati nella fascia 15-18 anni. Si stima che nel quinquennio 2016-2020 saranno diagnosticate 7.000 neoplasie tra i bambini e 4.000 tra gli adolescenti. Grazie agli eccezionali progressi della ricerca, il bilancio è positivo nella maggior parte dei casi: l'82% dei bambini e l'86% degli adolescenti è in vita cinque anni dopo la diagnosi di tumore (Fonte AIRTUM). Ci sono però alcune patologie che colpiscono bambini e adolescenti per le quali la ricerca sta ancora cercando le giuste risposte.
Per dare un futuro a questi bambini e ragazzi è indispensabile continuare a investire sul lavoro dei ricercatori. È per questo che l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro è impegnata a sostenere progetti innovativi con l’obiettivo di rendere i tumori pediatrici sempre più curabili. Nel solo 2017 AIRC ha destinato oltre 4 milioni di euro per sostenere 55 progetti di ricerca in questo specifico ambito.

Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.