Cultura
Un milione di sufi in piazza
Organizzata per venerdì una marcia contro gli islamici salafiti che prevede anche la rottura del digiuno del Ramadan
di Redazione
Gli esponenti sufi hanno organizzato per venerdì una marcia da un milione di persone in piazza Tahrir, al Cairo, che preveda anche l’iftar (la rottura del digiuno del Ramadan), le preghiere del tramonto e quella serale, così come una messa per i cristiani copti e altre attività culturali. I dettagli dell’evento sono stati discussi da una delegazione sufi che ha incontrato il primo ministro egiziano Essam Sharaf.
L’obiettivo della manifestazione è quello di contenere il dilagare della presenza islamica, in particolare dei salafiti, risultata dominante il primo venerdì di Ramadan, il primo agosto. Contro gli islamici, e in particolare i salafiti che inneggiavano slogan religiosi e invocavano il ritorno alla sharia, i sufi chiedono che il futuro dell’Egitto sia scritto nella nuova Costituzione e che rappresenti uno Stato civile e moderno.
All’evento di venerdì parteciperanno anche diversi movimenti e partiti pro-democrazia, come l’Associazione nazionale per il cambiamento, Kefaya, il gruppo del 6 Aprile, il Partito social democratico egiziano e il partito egiziano Tahrir. Altri, come la Coalizione dei giovani per la rivoluzione, si sono invece rifiutati di aderire alla protesta in quanto ritengono che contestare la manifestazione islamica dello scorso venerdì aumenterà solo il divario politico, rendendo difficile raggiungere i principali obiettivi della rivoluzione.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.