Non profit
Un messaggio a tutti gli imprenditori
L'attenzione di Tronchetti Provera verso l'economia non profit
di Redazione
Il 6 luglio scorso, nell’aula magna dell’Università Bocconi, veniva presentato lo studio “Liberalità a enti non profit tra fisco e sviluppo” realizzato dal Certi, Centro di ricerche tributarie d’impresa (cfr, Vita, n. 28). Tra i relatori del convegno, il presidente allora della Pirelli e, nel frattempo, anche di Telecom Italia, Marco Tronchetti Provera. L’attenzione di Tronchetti verso l’economia non profit non è solo teorica: lo testimonia la costituzione della fondazione intitolata al padre Silvio Tronchetti Provera (40 miliardi di lire di patrimonio), nata allo scopo di promuovere la ricerca applicata nel campo dell’economia, delle scienze, delle tecnologie e del management.
Oggi che il peso del suo nome nell’economia italiana è diventato così rilevante, il testo del suo intervento alla Bocconi, assume un significato ancora maggiore. Chissà che almeno un po’ di quelli che cercano di imitarne le gesta di capitano d’industria, leggendolo, non si adoperino anche per imitarne l’attenzione ai temi dell’economia civile.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.