Cultura

Un manuale per costruire senza barriere

Si chiama "Costruire le pari opportunità" ed è stato presentato oggi a Roma

di Redazione

?Abbiamo la presunzione di voler eliminare le barriere culturali di chi progetta barriere architettoniche?. Non ha lasciato dubbi Ileana Argentin, consigliere delegato per i problemi dell’handicap del Comune di Roma, presentando il volume “Costruire le pari opportunità” di cui è autrice insieme a Matteo Clemente e Tommaso Empler.
Si tratta di un manuale per tecnici, architetti, geometri, ingegneri e amministratori che, evidenzia l?Argentin, ?continuano ad applicare normative in modo sterile e quindi inadeguato?. L?obiettivo è quello che le nuove costruzioni siano prive di ?barriere? per le persone con disabilità motoria e sensoriale, ma anche per le mamme con i bambini in carrozzina e per gli anziani.
?Gli strumenti tecnici ci sono ? si legge nella prefazione rivolta ai tecnici – noi li sottoponiamo alla vostra attenzione per arrichirvi di un patrimonio di conoscenze che anche nella scuola, in tutti i suoi ordini e gradi, non si insegna. L?Italia è un paese ricco di norme e di leggi all’avanguardia per l’eliminazione delle barriere architettoniche, ma si continua a progettare senza rispettarle. Questo manuale ha l’obiettivo di non fornire alibi a chi continua a crearseli?.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it