Non profit

Un libro abbatte i muri. I bookcorsari in azione a Napoli

L'esperienza

di Redazione

Tommaso scrive poesie che rivelano un universo profondo, però a parlarci sembra un po’ “fuori di testa”. Ed Enrico, dopo averlo intervistato, ha l’ansia di essere andato male, come se fosse a scuola. Per loro avere a che fare con gli altri è un po’ più complicato dell’ordinario, ma quando li incontri al mercatino delle scarpe e dei vestiti di Poggioreale, periferia est di Napoli, sembra invece che sia tutto a posto, tutto “normale”. Forse perché ci hanno messo un anno ad abituarsi all’idea di uscire dalle mura protette del centro di salute mentale vicino, e di mischiarsi tra la gente, per fare il “bookcrossing”. Enrico ci spiega cos’è: «È un libero scambio di libri tra le persone, che possono prendere quelli che vogliono e lasciarci i loro. Poi ci scrivono un commento andando sul sito, così noi possiamo rintracciare dov’è finito e commentarlo anche noi». Perfetto. Il sito è www.bookcrossing.com e i “bookcorsari” – una ventina di persone dai 20 ai 50 anni – ogni lunedì e venerdì fino a luglio si alterneranno alla “bancarella” di scambio libri allestita all’interno del mercato. Una postazione del tutto particolare: i libri, infatti, sono in mostra su un vecchio gozzo donato dai pescatori di Pozzuoli e riadattato dagli utenti del centro diurno di riabilitazione psicosociale Canone Inverso, gestito dalla cooperativa sociale Il Calderone.
Con loro usare il termine “sofferente psichico” e analoghi equivale a dire una parolaccia: il centro diurno è un luogo di vita e di cittadinanza e preferiscono definirsi cittadini. «Avere un rapporto con l’esterno ci sembra oggi il migliore strumento di cura», dice il presidente del Calderone, Massimo De Benedictis, che spiega: «Non a caso abbiamo utilizzato una barca: è il simbolo del viaggio negli oceani, dove a volte si è soli ma dove si possono fare anche degli incontri. Così i libri sono piccole isole che servono a creare un arcipelago di relazioni tra persone sofferenti e altri cittadini». In un anno sono stati raccolti oltre 500 libri di vario genere, e il bookcrossing integra competenze sociali e sanitarie grazie al Dipartimento di salute mentale dell’Asl Napoli 1, del gruppo di imprese sociali Gesco e della Quarta Municipalità del Comune di Napoli, oltre al contributo della commissione interna al mercato “Caramanico”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.