Sono stati inviati a Minsk i primi sei curricula di ragazzi bielorussi segnalati da famiglie italiane, nell’ambito del progetto «Pensami adulto», per aiutare i ragazzi bielorussi maggiorenni a trovare un buon lavoro presso aziende italiane presenti in Bielorussia ed interessate ad assumere personale locale che parli un ottimo italiano. L’iniziativa è stata lanciata da Avib (la federazione delle associazioni impegnate in Bielorussia) per giovani bielorussi che sono sulla soglia o hanno passato da poco i 18 anni e che hanno una “famiglia a tempo italiana”, per favorirne l’ingresso nel mondo del lavoro. www.avib.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.