Leggevo sorridendo una filastrocca di Eduardo Galeano, che vi arrangio. Ridete anche voi, perché ne varrebbe la pena. Questa specie di filastrocca si intitola: Un giorno senza auto. Poiché qualche domenica capita stranamente anche in Italia che, per poche ore, venga vietato l’uso della macchina, ecco la filastrocca sarcastica.
“Gli ecologisti e gli irresponsabili propongono che per un giorno le automobili spariscano dal mondo. Un giorno senz’auto? E se l’esempio si propagasse e quel giorno diventasse tutti i giorni?
Dio non voglia e nemmeno il diavolo. Gli ospedali e i cimiteri perderebbero la loro clientela più numerosa. Le strade si riempirebbero di ciclisti ridicoli e di patetici pedoni. I polmoni non potrebbero più respirare il più saporito dei veleni.
I malati arriverebbero al Pronto Soccorso deceduti. Le gambe che si sono dimenticate di camminare, inciamperebbero in tutte le pietruzze. Gli italiani andrebbero a prendere il cappuccino con l’elicottero ma non ci sarebbero le piattaforme idonee.
L’italiano non può vivere senza cappuccino e brioche al mattino, preso al bancone del bar, dopo aver tentato invano il gratta-gratta… La fortuna! Non si sa mai.
Il silenzio assorderebbe le orecchie. Le autostrade si trasformerebbero in comodi bocciodromi. Le radio, le televisioni, le riviste, i giornali perderebbero gli sponsor più generosi.
I paesi petroliferi verrebbero condannati alla miseria. La Formula Uno diverrebbe la Formula Zero! Tornerebbero di moda i calessi, i carri, le bighe ma non ci sarebbero i posteggi.
In un colpo saremmo regrediti nel Medio Evo. Tutti sanno che Medio Evo significa: analfabetismo, servilismo, ignoranza, fame, freddo, e chi più ne ha più ne metta. Dimenticavo i treni.
Resterebbero i treni “operai”. Ma chi ci va nei vagoni con gli operai? Con il Frecciarossa ci hanno abituato bene. Ma con il Frecciarossa, viaggiano i signori. Gli operai, poveretti, nei treni rotti… Le tute blu hanno diritto ai treni rotti, in ritardo, con le toilette già… prima di entrare.
Il mais, la canna da zucchero e tutte le quasi invenzioni sostitutive della benzina? Crollerebbe la ricerca! Tornerebbero nel piatto degli italiani con l’insalata, i fagioli e i minestroni vari. Sai che macello? Per carità! L’automobile è vita, gioia, soldi.
Meglio morire di tumore che di sudore. Il Padreterno allora, ci aveva detto che avremmo partorito nel dolore. Poi abbiamo trovato il sistema per soffrire di meno. E adesso, non saremo mica scemi!
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.