Famiglia

Un forum online e un numero verde per prevenire malattie della vista

Sono le nuove iniziative promosse dalla Sezione Italiana dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia)

di Benedetta Verrini

Un numero verde (800 06 85 06) e un forum on-line accessibile (sul sito www.iapb.it) sono le iniziative promosse dalla Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia) con lo scopo di sostenere la campagna di prevenzione delle malattie della vista e di promuovere la conoscenza della riabilitazione visiva degli ipovedenti. Grazie alla prevenzione, spiega l’agenzia in un comunicato stampa, si può prevenire buona parte delle malattie visive e con la riabilitazione è possibile recuperare la piena autonomia dell’individuo con un limitatissimo residuo visivo.

Il servizio di linea verde, attivo dalle ore 10:00 alle ore 12:30, dal lunedì al venerdì, per un totale di 600 ore annue, offre l’opportunità di un contatto diretto con un oculista. In Italia, infatti, i non vedenti sono circa 350.000 e gli ipovedenti oltre 1.500.000, questi ultimi in allarmante aumento a causa dell’avanzamento della vita media che espone l’individuo al rischio di patologie oftalmiche fortemente invalidanti. Il numero verde garantisce la possibilità di ottenere informazioni sulle patologie oftalmiche, le possibilità terapeutiche, lo stato della ricerca scientifica… Le patologie oculari più diffuse tra gli adulti sono: degenerazione maculare correlata all’età, glaucoma, retinopatia diabetica, miopia degenerativa, retinite pigmentosa. Nei bambini: retinopatia del prematuro, cataratta congenita e patologie eredo-familiari ed infettive.

In rete, la IAPB Italia esordisce con la creazione di un sito ad hoc con opportunità di accesso al forum, uno spazio virtuale di confronto e interazione con oculisti. Il carattere innovativo del sito consiste nell’agevolazione della consultazione anche da parte di persone ipovedenti, grazie alla creazione di pagine con colori e caratteri contrastanti che meglio si adattano alle esigenze di questi particolari utenti. All’interno di www.iapb.it non mancano notizie aggiornate sulle attività della IAPB e sui servizi a disposizione, tra cui la possibilità di compilare test on-line di autodiagnosi, la consultazione on-line della rivista ?Oftalmologia Sociale? e la segnalazione di link utili per informazioni sulla vista. Non meno importante è l’opportunità di ricevere assistenza nell’individuazione dei centri di cura e riabilitazione visiva pubblici più vicini a casa, tramite una coloratissima mappa interattiva dell’Italia, suddivisa per regioni.

La IAPB (International Agency for the Prevention of Blindness) è un organismo non governativo riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: la Sezione italiana è stata fondata nel 1977 per iniziativa dell’Unione Italiana Ciechi e della Società Oftalmologica Italiana. Legittimata e riconosciuta dallo Stato (Legge n. 284, 28 agosto 1997), attualmente presieduta dall’avvocato Giuseppe Castronovo, da anni è attiva in Italia con numerose iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione. Tra le campagne promosse dalla IAPB si segnalano in particolare il progetto ?Vediamoci Chiaro? rivolto agli studenti delle scuole materne, elementari e medie, la realizzazione di Unità Mobili Oftalmiche con le quali vengono visitate gratuitamente ogni anno più di 20.000 persone su tutto il territorio italiano e il lancio di uno spot televisivo per raggiungere una platea sempre più vasta. Nel panorama internazionale, inoltre, IAPB Italia sostiene l’iniziativa ?Vision 2020: the right to sight? dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la lotta alla cecità nei Paesi in via di sviluppo e collabora attivamente all’organizzazione della Giornata Mondiale della Vista, celebrata in tutto il mondo il 9 ottobre.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.