Cultura

Un festival per festeggiare la libertà

Inizia domani a Tunisi, si concluderà il 29 luglio a Sidi Bouzid

di Redazione

Tra canti e altre performance dedicate a Piazza Tahrir e ai “martiri” di Sidi Bouzid, si aprirà il 21 luglio a Tunisi il primo festival itinerante delle rivolte arabe, un evento musicale, che vedrà la partecipazione di cantanti arabi provenienti non solo dalla Tunisia, ma anche dall’Egitto, dalla Libia e dai territori palestinesi. In un’intervista al-Asaad Khadar, organizzatore e direttore artistico dell’evento, spiega che “l’obiettivo è inviare al popolo tunisino e a quello arabo in genere un messaggio di ringraziamento e riconoscenza per averci permesso a tanti artisti, dopo 30 anni di esilio, di ritornare a esibirsi in patria”. ”Questo festival vuole anche salutare il popolo palestinese – dice – protagonista della prima e della più grande rivoluzione araba, oltre che i rivoluzionari egiziani e libici”.

“Purtroppo l’apertura del festival non potra’ avvenire nella citta’ di Sidi Bouzid, dove e’ esplosa la rivolta tunisina, che ha dato il via a tutte le altre – prosegue l’organizzatore – a causa degli scontri avvenuti in quella citta’ negli ultimi giorni. Per questo partiremo da Tunisi e contiamo di arrivare a Sidi Bouzid il 29 luglio”.  Il festival si sposterà in tutto in sette province tunisine e i suoi incassi saranno devoluti alle famiglie dei profughi libici che si trovano nei campi lungo il confine tunisino.

 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.