Famiglia
Un economista per scoprire qual è lincubatore della felicità
NellItalia tenuta perennemente sotto ricatto dal conflitto di valori, cè un valore che paradossalmente viene tenuto in ombra...
Una piccola premessa polemica. Nell?Italia tenuta perennemente sotto ricatto dal conflitto di valori, c?è un valore che paradossalmente viene tenuto in ombra: è quello della ricchezza. Ricchezza non in senso edonistico, ma nell?accezione di giusto benessere. Cioè di quella condizione che potremmo anche chiamare di ?felicità?. Ci voleva quindi un economista per rimettere al suo giusto posto questo valore che è evidentemente anche ?economico?. Ma non è l?unico paradosso. Perché quando entra in gioco questo fattore materiale scopriamo che la cellula sociale che è meglio in grado di garantirlo è quella che gode oggi di peggior pubblicistica, la famiglia. La depositaria di valori spesso (e a volte giustamente) bollati come moralistici, oggi si riscopre come un ?incubatore? di valori molto materiali. Che però sono anche garanzia di una felicità diffusa, che sia concreta, duratura. E non semplicemente un colpo di vento mediatico.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.