Non profit
Un database per le malattie rare
Giovedì 10 febbraio saranno presentati risultati e obiettivi del progetto Orphanet
di Redazione

Lunedì 7 febbraio
Conferenza delle Regioni – Riunione straordinaria della Conferenza delle Regioni su “Riparto del fondo sanitario 2011”. (Roma, Via Parigi 11, ore 15).
Camera – In Aula seduta alle ore 14,30; all’ordine del giorno la ratifica dell’accordo di cooperazione Italia-Siria e discussione sulla proposta di legge per regolare il rapporto tra detenute madri e figli minori.
Scuola – Pearson Italia presenta un Ciclo di convegni dal titolo “Soluzioni per la scuola digitale”. Interviene Giovanni Biondi, Capo dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali del MIUR (Roma, Auditorium Antonianum, viale Manzoni, 1, ore 9)
Ue – Presentazione delle attività svolte nel triennio 2008-2010 nell’ambito del partenariato di gestione tra il Governo italiano, il Parlamento europeo e la Commissione europea per avvicinare i cittadini alla Ue. Intervengono i vicepresidenti del Parlamento Europeo Gianni Pittella e Roberta Angelilli, il vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani e il capo Dipartimento delle Politiche Comunitarie, Roberto Adam. (Roma, Via IV Novembre 149, ore 12).
Lavoro – Convegno – dibattito sul tema “La qualità del rapporto di lavoro: dal sistema di organizzazione alla qualificazione dell’impresa”. Intervengono, Cesare Damiano della Commissione Lavoro della Camera, Mariella Zezza, assessore al Lavoro e Formazione Regione Lazio e Roberto Buonasorte, Presidente Commissione Urbanistica Regione Lazio. (Roma, Via Santa Maria in Via 37, ore 14).
Martedì 8 febbraio
Consiglio di Stato – Alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e delle più alte cariche dello Stato, si svolgerà la cerimonia di presentazione dell’annuale “Relazione sull’attività della Giustizia amministrativa” del Presidente del Consiglio di Stato, Pasquale de Lise. (Palazzo Spada, Piazza Capo di Ferro 13, ore 11)
Camera – Il presidente, Gianfranco Fini, partecipa nella Sala della Lupa all’inaugurazione della mostra “Cesare Beccaria. La civiltà dei diritti”. (ore 11); in commissione Esteri audizioni informali del Comitato di presidenza del Consiglio generale degli italiani all’estero (ore 14,30); in commissione Cultura proposte di nomina a componenti del Consiglio direttivo dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) (ore 12,30); in commissione Trasporti; IX e XIV riunite, audizione del ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, sulla liberalizzazione dei servizi postali alla luce della direttiva 2008/6/CE (ore 14,15); in commissione Attività Produttive Proposta di nomina del dottor Guido Pierpaolo Bortoni a presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (ore 12).
Economia – Alla presentazione del volume “Global competition law, markets and globalization” di David J. Gerber intervengono Innocenzo Cipolletta e Sergio Chiamparino (Roma, Università Luiss, viale Pola 12, ore 11).
Media – Conferenza Stampa per la presentazione di “Il web per i 150 anni”, le attività multimediali di RAI 150. Interventi di Giuliano Amato, Presidente del Comitato dei Garanti per le celebrazioni del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, Giovanni Minoli, direttore RAI per i 150 anni, Piero Gaffuri, direttore RAI Nuovi Media e amministratore delegato RAI Net. (Roma, Piazza dell’Enciclopedia italiana 4, ore 12).
Roma InConTra – Primo appuntamento di “Aspettando Roma InConTra” dal titolo “Lo spazio italiano nel mondo”. Intervengono l’ad di Eni Paolo Scaroni, il presidente e ad di Finmeccanica Pier Francesco Guarguaglini, il giornalista Giovanni Caprara, il senior vice president e amministratore delegato Booz and Company Italia Fernando Napolitano, il parlamentare del Pd Luigi Nicolais ed Enrico Cisnetto di “Roma InConTra”. (Roma, Auditorium dell’Ara Pacis, via di Ripetta 190, ore 18,30)
CGIL – Terza rassegna nazionale delle buone esperienze del patronato INCA “I diritti siamo noi – Assemblea nazionale dei sindacalisti della tutela individuale” (Roma, Corso d’Italia 25, ore 10)
Mercoledì 9 febbraio
Unità d’Italia – Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, partecipa al convegno “L’Italia verso l’Unità”, all’Università di Roma La Sapienza, Aula Magna (ore 9,30)
Senato – Il presidente, Renato Schifani, partecipa alla cerimonia di commemorazione di Carlo Bo a 100 anni dalla nascita in Sala Zuccari (ore 12); in commissione Industria, comunicazioni del ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani (ore 12) .
Camera – In commissione Giustizia audizione informale del professor Luciano Eusebi, ordinario di diritto penale all’Università Cattolica di Milano, sul tema delle proposte di legge per il contrasto dell’omofobia e transfobia (ore 14); in Commissione Bilancio indagine conoscitiva sull’efficacia della spesa e delle politiche di sostegno alle aree sottoutilizzate: audizione del ministro per i Rapporti con le regioni e per la coesione territoriale, Raffaele Fitto. (ore 14)
Economia – Convegno “Crisi dell’euro e nuova governance economica europea” alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Partecipano Giuliano Amato, Emma Bonino, Mario Monti, Romano Prodi, Federico Ghizzoni, Riccardo Perissich (Roma, via IV Novembre 149, ore 15,30)
Sanità – Convegno “E-oncology, Reti assistenziali e sostenibilità”. (Roma, Palazzo Marini, via del Pozzetto 158, ore 8,30)
CGIL – Alla Terza rassegna nazionale delle buone esperienze del patronato INCA interviene il segretario generale della Cgil Susanna Camusso. (Roma, Corso d’Italia 25, ore 9,30)
Giovedì 10 febbraio
Giornata del Ricordo – Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, partecipa alle celebrazioni per la Giornata del Ricordo, presenti i Presidenti del Senato, Renato Schifani, e della Camera, Gianfranco Fini. (Quirinale, ore 11); il presidente della Camera, Gianfranco Fini, alle 16, partecipa a Trieste alla Celebrazione della Giornata del Ricordo.
Senato – Il presidente, Renato Schifani, partecipa alla presentazione della mostra “Ragioni e testimonianze dell’Italia” (Roma, Vittoriano, ore 18)
Camera – In Commissione Giustizia audizione informale dell’Avvocato generale dello Stato, Ignazio Francesco Caramazza, in relazione all’esame delle proposte di legge in materia di responsabilità civile dei magistrati (ore 8,45)
Malattie Rare – Conferenza stampa di presentazione dei risultati e degli obiettivi futuri di Orphanet, il più grande database sulle malattie rare. Intervengono, il direttore di Orphanet Italia e direttore scientfico dell’ospedale Bambino Gesù Bruno Dallapiccola e il presidente di Farmindustria Sergio Dompè. Conclude il ministro della Salute Ferruccio Fazio. (Ministero della Salute, Lungotevere Ripa 1, ore 10,30).
Minori – Presentazione del volume “Bambini contesi, guida per i genitori”. Partecipano il ministro degli Esteri Franco Frattini, il ministro dell’Interno Roberto Maroni, il ministro della Giustizia Angelino Alfano e il ministro delle Pari Opportunità Mara Carfagna. (Roma, Villa Madama, via di Villa Madama 194, ore 10).
DIritto d’impresa – Inaugurazione del Master in diritto di impresa 2010/2011. Interviene Michele Vietti, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura. (Luiss, Viale Pola 12, ore 17).
Corte Costituzionale – Annuale incontro con la stampa del Presidente della Corte Costituzionale, Ugo De Siervo per l’apertura dell’Anno Giudiziario. (Roma, Palazzo della Consulta, ore 11).
Lavoro – Il segretario generale della Cgil Susanna Camusso partecipa a due convegi: il primo a Bologna è l’iniziativa dei Giovani Imprenditori Unindustria dal titolo “Guardare al futuro con merito – Analisi e proposte dei giovani imprenditori in tema meritocratico” (Bologna, via San Domenico 4, ore 11); il secondo a Tavarnelle Val di Pesa (Firenze) si intitola “Lavoro Giovani Futuro” (Circolo Arci La Rampa, Piazza Matteotti 21, ore 17,30).
Venerdì 11 febbraio
Futuro e Libertà – A Milano si apre l’assemblea costituente di Futuro e Libertà per l’Italia, che si chiude domenica 13.
Presentazione – Giuliano Amato, Giuseppe De Rita, Paolo Mieli e Umberto Veronesi intervengono alla presentazione del libro “Dove andremo a finire. Coordina Francesco Spano, (Roma, Tempio di Adriano, piazza di Pietra, ore 17,30).
Lavoro – A Firenze, incontro inaugurale del corso di formazione “Sebben che siamo donne…” al quale interviene il segretario generale della Cgil Susanna Camusso. (Provincia di Firenze, Palazzo Medici Riccardi, via Camillo Cavour 1, ore 9,30).
Sabato 12 febbraio
Manifestazione – A Roma si tiene la manifestazione “Se non ora quando?” (Piazza del Popolo, ore 14).
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it