Cultura

Un Centro per le vaccinazioni a rischio al Bambin Ges

Si occupa di bambini allergici, epilettici, immunodepressi, diabetici. E il Servizio di Allergologia diventa una Unità Operativa Complessa a 360 gradi

di Benedetta Verrini

E’ stato aperto all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma il “Centro multidisciplinare per le immunizzazioni di bambini allergici, epilettici, immunodepressi, diabetici”. Ne dà notizia l’ospedale, in un comunicato stampa, dove si annuncia anche che il Servizio di Allergologia diventa una Unità Operativa Complessa a 360 gradi.

“L’attività vaccinale in Italia e nel mondo ha consentito l’eradicazione del vaiolo ed il controllo di difterite, tetano, poliomielite, pertosse e altre patologie trasmissibili”, spiega la nota. “Tuttavia, esistono rari casi in cui i bambini al momento di essere sottoposti a vaccinazione possono essere identificati come “a rischio di reazioni avverse” a causa di patologie croniche o di accertate sensibilizzazioni o immunodeficienze”.

Proprio per fornire una risposta di salute coordinandosi con il territorio, non solo regionale, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha istituito un Centro multidisciplinare per le vaccinazioni a rischio.

L’Ospedale, punto di riferimento internazionale per la salute del bambino, può così rispondere con protocolli ad hoc ? sia sviluppati all’interno della struttura che adottati a livello internazionale – all’esigenza di garantire ad ogni bambino il diritto ad essere difeso dalle malattie infettive. Un problema particolarmente avvertito nelle regioni centro-meridionali dove sul fronte della cultura delle vaccinazioni il cammino da percorrere è ancora lungo. Basti pensare ai bambini morti di morbillo due anni fa in Campania.

RAGGIUNGONO IL 5% DEL TOTALE LE VACCINAZIONI A RISCHIO
Ad oggi i bambini per i quali viene richiesto di praticare le vaccinazioni presso un centro specializzato si aggirano tra l?1 e il 5 % della popolazione infantile, una percentuale molto variabile a seconda del grado di radicamento della cultura vaccinale sul territorio.

I bambini considerati “a rischio” e per i quali da oggi l?Ospedale Pediatrico Bambino Gesù rappresenta una concreta opportunità per evitare di contrarre negli anni malattie trasmissibili, sono i pazienti epilettici, con immunodeficienze, o con accertate sensibilizzazioni nei confronti di determinate sostanze.

In senso stretto non ci sono altre categorie “a rischio”. Vi sono condizioni cliniche che suggeriscono/indicano la vaccinazione per l’elevato rischio associato alla malattia naturale. In questa categoria ci sono soprattutto prematuri e malattie croniche (diabete, fibrosi cistica, etc.).

Presso il Centro multidisciplinare per le vaccinazioni a rischio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, coordinato dal professor Giovanni Cavagni, le vaccinazioni “a rischio” vengono somministrate in regime di day hospital con somministrazione ed osservazione. In casi particolari o per la progressiva desensibilizzazione si può ricorrere al ricovero ordinario.

Le vaccinazioni ad oggi raccomandate dal Ministero della Salute sono quelle contro: difterite, tetano, poliomielite, pertosse, epatite B, Haemophilus influenzae tipo B, morbillo, parotite, rosolia, oltre al pneumococco e meningococco (raccomandate per singoli pazienti).

PUNTO DI RIFERIMENTO CONTRO LE ALLERGIE
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è da anni punto di riferimento per la diagnosi e la cura delle allergie, al punto che dall?aprile scorso è stato dato un nuovo assetto organizzativo al servizio, trasformandolo in una Unità Operativa Complessa, muovendo dall?esigenza di affrontare in modo integrato e multidisciplinare le malattie allergiche in un contesto sempre più sensibile al bambino nella sua interezza fisica e spirituale.

UN SUPPORTO A 360 GRADI – ANCHE ONLINE – PER IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA E PER LE FAMIGLIE
Così, oltre alle prestazioni di primo livello (servizio ambulatoriale di screening di base di diagnosi allergologica per l?esclusione o la conferma di un sospetto atopico e di consulenza per il Pediatra di Famiglia per un inquadramento diagnostico – terapeutico – educazionale in merito alle più frequenti patologie da allergeni inalanti come dermatofagoidi e pollini) viene offerta una serie di prestazioni più complesse:

– un servizio completo per la diagnosi di allergia alimentare con test di scatenamento in aperto o in doppio cieco con alimenti contro placebo e varianti, che rappresentano il gold standard per la diagnosi di allergia causata dai principali alimenti (latte vaccino, uovo, pesce, etc);
– un servizio di diagnosi di allergia ai farmaci con test in vivo e in vitro in regime di DH o ricovero ordinario con il possibile supporto rianimatorio;
– un servizio prescrizione e somministrazione della terapia desensibilizzante (immunoterapia specifica anche per pazienti provenienti da altri Presidi Ospedalieri) seguendo le norme redatte dall?Organizzazione Mondiale della Sanità;
– un servizio completo di diagnosi e terapia dell?allergia al veleno degli imenotteri (ape, vespa, calabrone) in regime di ricovero di DH o ordinario per il possibile supporto rianimatorio;
– un servizio di immunoterapia specifica classica e di iposensibilizzazione in situazioni particolari legate alla necessità terapeutiche (es: desensibilizzazione ad antibiotici nella Fibrosi Cistica e in altre patologie croniche);
– un servizio di diagnostica strumentale e terapia dell?anafilassi da sforzo in regime di DH o ricovero ordinario con il possibile supporto rianimatorio;
– un servizio di consulenza preoperatoria per la diagnosi di allergia ad anestetici e al latice con l?obiettivo di preparare all?occorrenza sale operatorie latex-free.

L?attività di consulenza e di teleconsulto si sviluppa anche attraverso il Portale Sanitario Pediatrico www.ospedalebambinogesu.it (che ha superato in poco più di tre anni di attività i cento milioni di accessi) con la formula della second opinion per il medico e di strumenti informativi ed educativi per le famiglie.

ALLO STUDIO NUOVI STRUMENTI PER LA PREVENZIONE E PER LA CURA
Il servizio si propone quindi come punto di riferimento per prestazioni allergologiche di terzo livello adeguandosi ai protocolli redatti dalle Società italiane ed europee di Pediatria ed Allergologia Pediatrica.
Ma non solo. Si è iniziato a promuovere e verificare l?adozione di protocolli non ancora redatti a livello internazionale, concordati e validati all?interno dell?Ospedale, per la diagnostica allergologica nelle Unità Operative che ricoverano bambini con patologie allergiche.

Oggi l?Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è impegnato anche in programmi di ricerca applicata per la prevenzione delle malattie atopiche con particolare riferimento ai fattori ambientali che proteggono dal rischio di allergia ed in programmi di ricerca sulle basi cellulari e molecolari dell?allergia alimentare e dell?infiammazione allergica.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.