La Buona Scuola è una scuola aperta, connessa e capace di attrarre risorse. La consultazione lanciata dal MIUR introduce alcuni elementi di innovazione sostanziale che costringono a guardare alla scuola come un locus aperto, un luogo dove la dimensione educativa si nutre del coinvolgimento di altri stakeholder.
L’ecosistema in cui la scuola è inserita diventa un elemento vitale e decisivo per aumentare la qualità dell’offerta scolastica, con cui conversare per scambiare, condividere e attrarre contributi, feedback e risorse.
Nella scuola, in particolare quella statale, il cambiamento di prospettiva è radicale. Il valore dell’educazione diventa un valore condiviso, per cui anche la comunità partecipa a quello che è un percorso di co-produzione dell’offerta della propria scuola: migliore sarà il capitale umano generato, più coesa e competitiva sarà quella comunità. Come attivare questa relazione con la comunità?
Provo a descriverla con tre parole: trasparenza, coinvolgimento e co-produzione.
– Trasparenza (accountability): per meritarsi la fiducia di una relazione occorre essere trasparenti “rendendo conto” di cosa si fa, dei risultati prodotti e delle criticità emerse.
– Coinvolgimento (engagement): l’apertura di una scuola è condizione necessaria e non sufficiente per attivare relazioni. Ciò che differenzia uno stakeholder da un semplice utente è la possibilità di fare “voice” ossia di far arrivare feedback al governo di una scuola.
– Co-produzione (co-production): se la fiducia è in grado di attivare un coinvolgimento, allora si è nelle condizioni di poter chiedere agli stakeholder di contribuire a sostenere le iniziative e l’offerta di una scuola. Il fundraising non diventa quindi una modalità “mercatista” di scambio, ma una modalità di partecipazione e co-produzione di un valore che poi sarà condiviso dalla comunità intera.
Uno strumento che le scuole possono mettere in campo per attivare questo ciclo virtuoso è sicuramente il Bilancio Sociale: una piattaforma che per sua natura è orientata a condividere con tutti gli stakeholder il valore di ciò che si fa.
A questo punto, visto che il MIUR ha aperto una consultazione sulla Buona Scuola, mi permetto di usare le colonne di VITA per lanciare una proposta. Perché non proporre a tutte le scuole di avviare percorsi partecipati per costruire il proprio BILANCIO SOCIALE?
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.