Welfare
Un baby provocatore: parlate meno di noi
Linformazione di questi giorni sui giovani e sulla loro violenza dovrebbe far riflettere. Non lasciamo questi ragazzi soli con se stessi
C?è un quartiere a Padova al centro dell?attenzione per una banda di ragazzini che rubavano, taglieggiavano i compagni, minacciavano, e ora sono stati scoperti, e sono finiti sulle prime pagine dei giornali locali, con l?etichetta di ?baby gang?.
Marco è nato e cresciuto in quel quartiere, ora è in carcere, e sulla base della sua esperienza è convinto che qualcosa non funzioni nell?informazione forsennata di questi giorni sui giovani e sulla loro violenza: «Io credo che bisognerebbe evitare di dedicare a queste vicende intere pagine sui quotidiani. Perché ormai dovrebbe essere chiaro a tutti che è proprio questo tipo di pubblicità ad incentivare certi gesti. Dare tanta importanza a queste azioni che denotano leggerezza e immaturità rischia di portare alla ribalta della cronaca ragazzi dai 15 ai 20 anni che vivono con il continuo bisogno di affermarsi in un gruppo, che spesso fa della violenza e del bullismo la sua arma migliore. Se punizione ci deve essere, dopo si pensi anche a far riflettere gli enti locali, che dovrebbero occuparsi di più del futuro di tanti ragazzi invece di lasciarli soli con se stessi per poi giudicare e condannare quando, per sconfiggere la noia della periferia e sentirsi protagonisti, questi ?baby? provocano danni a volte anche gravi».
Qui Piemonte
È importante il protocollo di intesa siglato dall?assessorato regionale alla Tutela della salute e sanità della Regione Piemonte con il Provveditorato regionale dell?amministrazione penitenziaria per il Piemonte e la Valle d?Aosta, perché prevede finalmente una attenzione nuova per i detenuti tossicodipendenti, con interventi più omogenei, tempestivi ed efficaci in tutte le carceri piemontesi. Con l?impegno a promuovere attività di informazione e prevenzione sulle dipendenze e a organizzare programmi di formazione congiunta, che vedano la partecipazione di tutti gli operatori coinvolti.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.