Cultura
Un anno dopo: un’altra idea di pace
La guerra di aggressione russa all'Ucraina ha profondamente interrogato il "popolo della pace" e di fatto riscritto il paradigma del pacifismo. In quale direzione? Un interrogativo che sul numero di VITA magazine in distribuzione abbiamo girato a cinque grandi osservatori e attori sociali. Gli interventi di Alessandro Bergonzoni, Luigi Manconi, Marianella Sclavi, Franco Vaccari e Stefano Zamagni. Lunedì 20 la presentazione del numero in un evento teatrale gratuito a Milano
di Redazione

La guerra di aggressione russa all'Ucraina ha profondamente interrogato il "popolo della pace" e di fatto riscritto il paradigma del pacifismo. In quale direzione? Un interrogativo che sul numero di VITA magazine in distribuzione abbiamo girato a cinque grandi osservatori e attori sociali. In questa pagina gli highlight dei loro interventi. Il resto sul magazine acquistabile on line cliccando qui.





A un anno dall’aggressione della Russia, vi proponiamo una serata (il 20 febbraio, a Milano) per interrogarci su quale sia la pace possibile per l’Ucraina. E per capire cosa possiamo fare noi. Subito. Lo faremo ascoltando le testimonianze dei pacificatori. Ingresso libero sino a esaurimento posti, perciò meglio accreditarsi qui

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it