Non profit
Un tour per conoscersi meglio
Il progetto/ Fondazione per il Sud: le attività saranno sostenute con gli utili derivanti dal buon investimento del suo patrimonio
di Redazione
l 22 novembre 2006 è nata la Fondazione per il Sud. Il progetto, fortemente voluto dal presidente dell?Acri, Giuseppe Guzzetti, è il frutto principale di un protocollo d?intesa per la realizzazione di un piano di infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno firmato nel 2005 dall?Acri e dal Forum del terzo settore, con l?adesione della Compagnia di San Paolo, la Consulta nazionale permanente del volontariato presso il Forum, il Convol – Conferenza permanente presidenti associazioni e federazioni nazionali di volontariato, il Csv.net – Coordinamento nazionale dei Centri di servizio per il volontariato, la Consulta nazionale dei Comitati di gestione – Co.Ge. La Fondazione per il Sud si propone di promuovere e potenziare l?infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, in particolare le Regioni che rientrano nell?obiettivo prioritario 1 del Regolamento CE n. 1260 del 21 giugno 1999. Attraverso l?attuazione di forme di collaborazione e di sinergia con le diverse espressioni delle realtà locali, la fondazione favorirà, in un contesto di sussidiarietà e di responsabilità sociale, lo sviluppo di reti di solidarietà nelle comunità locali.
Le attività della Fondazione per il Sud saranno sostenute con gli utili derivanti dal buon investimento del suo patrimonio – oltre 300 milioni di euro – e da un contributo annuo da parte delle fondazioni di origine bancaria, che si aggira intorno a 30 milioni di euro all?anno.
Sono in corso una serie di incontri di presentazione alla società civile meridionale della nuova iniziativa. Ecco le prossime tappe:
– 5 giugno, Matera
– 6 giugno, Bari
– 13 giugno, Reggio Calabria
– 27 giugno, Napoli
– 28 giugno, Palermo
Info: www.fondazioneperilsud.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.