Cultura

Un’orchestra di giovani no war

Iniziative per la fine delle ostilità in Medio Oriente.

di Redazione

Anche la musica ha un ruolo nel processo di pace in Medio Oriente. Dal 19 al 23 dicembre, infatti, Gerusalemme e Ramallah verranno riscaldate dalle note della World Youth Chamber Orchestra. Un?orchestra da camera formata da 28 giovani tra i 18 e i 26 anni, provenienti dai migliori conservatori del mondo in rappresentanza dei 5 continenti e di 21 Paesi, creata dall?associazione Musica Europa e nominata Goodwill Ambassador dalle Nazioni Unite.
Durante il Tour per la Pace in Israele e in Palestina, i giovani musicisti dell?orchestra consegneranno alle autorità israeliane e palestinesi delle brochure ?Testimonianze di Pace?, frutto dei laboratori scolastici. I musicisti sono infatti chiamati a partecipare a un progetto che vuole portare a tutti un?idea di pace per la convivenza tra gli esseri umani; la loro scelta musicale è accurata e il messaggio che diffondono, attraverso le note, è di unione e tolleranza. I ragazzi saranno quindi messaggeri di pace e diffonderanno la loro testimonianza attraverso un evento musicale di grande spessore.
Durante la trasferta in Medio Oriente della World Youth Chamber, inoltre, l?associazione Musica Europa consegnerà quattro borse di studio che permetteranno a 2 giovani israeliani e a due palestinesi di unirsi agli elementi dell?orchestra per il 2004.
L?impegno per la pace dei musicisti prosegue infatti anche il prossimo anno.
Già i primi giorni del 2004 li vedranno riprendere, con due date a Taormina, il tour italiano e il 6 gennaio eseguiranno un concerto a Genova, in occasione dell?apertura della Conferenza internazionale Med Child 2004, in programma dal 7 al 9 gennaio a bordo della nave Mistral, ormeggiata nel porto di Genova.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.