Non profit

Ultimi documenti cercansi

Il 30 giugno scade il termine per l'invio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

di Redazione

Qualcuno potrebbe chiamarla “odissea infinita”. E in effetti, quella della iscrizione annuale agli elenchi del 5 per mille da parte delle associazioni ci assomiglia. E non poco. Prima la registrazione, poi gli elenchi provvisori, poi le correzioni e infine gli elenchi definitivi. Così ogni anno, da almeno 5 anni. Ma non è finita.

Anche quest’anno, infatti, entro il 30 giugno, il  rappresentante legale dell’ente deve inviare – pena l’esclusione dall’elenco del 5 per mille – alla propria Direzione Regionale delle Entrate una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà redatta – e firmata dal legale rappresentante – come richiesto dall’Agenzia delle Entrate alla quale bisogna allegare fotocopia di documento di identità del sottoscrittore.

Un ultimo, ma fondamentale adempimeno senza il quale tutto rischia di risultare vano e quindi veder venificare la possibilità di ricevere il 5 per mille edizione 2011. Tanto che nelle scorse edizioni molte organizzazioni sono state escluse per aver adempiuto solo in parte (o non aver adempiuto affatto o in tempo) a questo obbligo.

Per maggiori informazioni è disponibile in allegato la guida al 5 per mille 2011 redatta da CSVnet.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.