Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
14 Dicembre 2018
Welfare
Imprenditori sociali e cooperatori rivendicano il loro ruolo politico, la loro posizione di intermediari e collettori tra enti pubblici e cittadini per costruire un nuovo assetto sociale ed economico partendo da un welfare che risponda alle esigenze e bisogni delle...
di Redazione
Comitato editoriale
Uno studio multicentrico pubblicato su Lancet Neurology mostra per la prima volta l’efficacia di un farmaco cannabinoide nel ridurre la spasticità e altri sintomi correlati nei pazienti con malattie del motoneurone (Mnd). Il neurologo Gabriele Mora dell’Irccs Maugeri di Milano:...
Non profit
La piattaforma di raccolta fondi risponde all'articolo di Valerio Melandri e Carlo Mazzini: «Quale alternativa suggerirebbero? Quella di iniziare a far pagare le persone per esercitare il proprio diritto a lanciare e firmare le petizioni? Non lo faremmo mai»
di Stephanie Brancaforte
Raccontare Il Sud Sudan nelle graphic novel degli studenti dello IED - Istituto Europeo di Design. È questo l’obiettivo della nuova collaborazione tra la sezione italiana di Amref Health Africa e IED Milano. «Per noi di Amref», dichiara Guglielmo Micucci,...
Mondo
Nell'edizione di quest'anno, che celebra le identità, i valori e il patrimonio culturale europeo come forza unificatrice per l'Europa, la cooperativa sociale "Aria Nuova" ha condiviso il secondo premio con altri tre candidati, mentre il primo premio è stato assegnato...
Cultura
Ci avevamo visto giusto quando abbiamo proposto sul numero del mensile in edicola un'analisi dei testi della trap e un'intervista a chi produce quei dischi, per provare a capire una generazione. Non sapevamo ancora di Corinaldo. Poi è capitata la...
di Lorenzo Maria Alvaro
Economia
La certificazione assegnata da Fondazione Italiana Dislessia nell'ambito del progetto DSA Progress for Work. In Italia le persone con DSA sono circa 2 milioni e ogni anno circa 12mila persone con queste caratteristiche cercano di inserirsi nel mondo del lavoro.
Il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso di ASGI e NAGA: è discriminatorio chiedere ai cittadini stranieri una documentazione diversa da quella chiesta agli italiani per l’accesso alle prestazioni sociali. Ora il Comune dovrà rivedere il regolamento per l'accesso...
Nella giornata di ieri, 13 dicembre 2018, la Camera dei Deputati ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione del c.d. decreto-legge “fiscale”. Il testo presenta un articolo (il 24-ter) di specifico interesse per il terzo settore, poiché modifica...
di Antonio Fici
Due settimane fa a Margherita di Savoia 22 bambini, figli di immigrati, nati e residenti in Italia, hanno ricevuto dal comune la cittadinanza onoraria. Lo stesso gesto anche a Bitonto. Il 19 dicembre anche Ruvo di Puglia darà questo forte...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive