“L’Uisp promuove Stand Up, la più grande mobilitazione mondiale contro la povertà, con la consapevolezza che lo sport sociale e per tutti possa dare un contributo concreto al suo successo – ha dichiarato Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp – Da sportivi, vogliamo ricordare ai governi la promessa di eliminare la povertà, combattere i cambiamenti climatici e realizzare gli obiettivi di sviluppo del Millennio, nelle attività Uisp di questo weekend, in molte città italiane, alzare le mani e fare il nodo a magliette, accappatoi e fazzoletti sarà un gesto naturale per migliaia di praticanti: atleti, ginnasti, pallavolisti, calciatori, ciclisti, bambini e anziani impegnati nei nostri corsi e così via”.
“Le condizioni di vita dei più poveri e dei migranti stanno peggiorando – ha proseguito Fossati – la forbice tra chi è ricco e chi non riesce a sopravvivere si allarga. Nel nostro Paese e altrove. Questo ci preoccupa e ci sprona a ricercare tutti i modi per intervenire e fare qualcosa: lo sport è messaggero di pace e di dignità. Deve esserlo di più nei fatti, concretamente, nelle coscienze e nella pratica di vita di milioni di sportivi e praticanti, di tutte le età. Per questo l’Uisp lega questo impegno per Stand Up a quello per l’inclusione e contro il razzismo, attraverso iniziative multiculturali in programma nel weekend”.
Lo sportpertutti scende in campo per “Stand Up 2009”, l’iniziativa contro la povertà e i cambiamenti climatici che vede l’Uisp – Unione Italiana Sport Per tutti tra i soggetti promotori, insieme a Campagna del Millennio, Caritas e WWF. Di seguito le iniziative promosse dall’Uisp in molte città d’Italia per promuovere questa campagna.
Da oggi a domenica 18 ottobre, a Lucca, Palermo e Genova, tutte le squadre che partecipano ai Campionati di calcio Uisp entreranno in campo con indosso la maglia della manifestazione, accompagnati da bambini.
Domenica 18 ottobre l’Uisp di Milano dà appuntamento a tutti i ciclisti alla pedalata “Vuoi la pace, pedala”, organizzata con il Coordinamento della pace cittadino. Da diversi punti della città partiranno 6 percorsi che confluiranno in piazza Duomo alle 12. Tutti coloro che saranno raccolti nella piazza alzeranno simultaneamente le mani e faranno il nodo.
A Bologna manifestazione di ginnastica ed escursioni lungo le vie dell’acqua e i canali sotterranei: i partecipanti saranno coinvolti nello Stand Up e riceveranno materiale informativo.
Molte le manifestazioni sportive Uisp collegate allo Stand Up 2009 in altre città italiane.
Durante tutto il week end uno stand Uisp alla Fiera dello Sport di Forlì coinvolgerà visitatori e turisti.
Nel territorio di Cirié, Settimo Torinese e Chivasso, in provincia di Torino, si mobiliteranno oltre 400 persone: dirigenti e giocatori, delle 30 squadre del campionato giovanile di calcio a 5, presso il campo di calcio BOSIO di Settimo T.se, sabato 17 ottobre, a inizio partita si alzeranno in piedi e indossando la maglietta di STAND UP, stringeranno un nodo in maniera simbolica come segno di solidarietà verso i paesi che soffrono povertà estrema. Stessa cosa sarà fatta oggi da 50 ragazzi e ragazze dei corsi di danza DANCEMANIA a Borgaro Torinese.
Sabato 17 a Reggio Emilia, camminata organizzata dalla società podistica “Lega del Cuore”. Sempre il 17 alcune imbarcazioni della Lega vela e della Lega attività subacquea Uisp partiranno da Palermo, Marsala e Trapani e si ritroveranno nel porto di Mazara. Alla flottiglia Uisp si uniranno altre barche e pescherecci del luogo e alle ore 13 di sabato 17 ottobre verrà depositata in mare una targa e la bandiera della pace, segno di ricordo delle vittime e di speranza per il futuro. In quel momento tutti gli equipaggi faranno “Stand Up”.
Domenica 18 ottobre due appuntamenti per i podisti: alla partenza gli atleti alzeranno le mani e faranno il nodo simultaneamente. A Napoli l’Uisp, in collaborazione con l’ARCI GAY e le istituzioni, organizza la “Maratona contro l’omofobia”. A L’Aquila appuntamento con la “Corsa di Miguel a L’Aquila!”, con partenza alle ore 10.30 dalla piazza della Villa Comunale e percorso di 10 chilometri intorno al centro storico devastato dal terremoto.
Inoltre domenica 18 ottobre a Messina, al termine del primo tempo delle partite dei campionati Uisp di calcio entrano in campo atleti di varie altre discipline (pallavolo, atletica, ginnastica, pattinaggio) e insieme ai calciatori faranno lo Stand Up!
A Ferrara, la città più a misura di bicicletta di tutta Italia, è previsto un raduno ciclistico ed una escursione in bici, mentre, sempre il 18, a Eboli si terrà una manifestazione in piazza con giochi tradizionali per i bambini.
Da oggi online sul sito www.uisp.it uno spazio specifico che raccoglierà le testimonianze della partecipazione Uisp a Stand Up! Take Action 2009. Foto, video e racconti dalle città saranno visualizzabili all’indirizzo http://www.uisp.it/nazionale/?contentId=827.
Info generali: segreteria organizzativa, Area Sport di cittadinanza Uisp, uisp@uisp.it, tel. 06-43984305
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.