Formazione
Udine: sono 200 le richieste d’asilo
Per la questura di Udine i richiedenti asilo sono 200, provenienti da 18 diverse nazioni fra cui Montenegro, Columbia, Cecenia, Sudan, Turchia, Siberia e Sierra Leone
di Paolo Manzo
Nella provincia di Udine, secondo dati della questura, i richiedenti asilo sono circa 200, per tre quarti uomini, provenienti da 18 diverse nazioni fra le quali Montenegro, Columbia, Cecenia, Sudan, Turchia, Siberia, Sierra Leone. La questione dei rifugiati ”entra di peso e totalmente nel tema dell’accoglienza, della accettazione e della convivenza con l’altro, con il diverso, in una societa’ multietnica multiculturale, multireligiosa”, ha sottolineato l’assessore regionale per i Migranti e per le politiche della pace e della solidarieta’ del Friuli Venezia Giulia, Roberto Antonaz. L’assessore e’ intervenuto all’apertura dei lavori del workshop ‘Rifugiati: servizi in rete per integrazione’, organizzato dal Cir (Consiglio italiano per i rifugiati) e dall’Associazione Ernesto Balducci, con il coordinamento e il sostegno della Provincia di Udine, nell’ambito dell’inizitiva comunitaria Equal 2000-2006. Secondo la Convenzione di Ginevra del 1951 i rifugiati sono persone in pericolo, costrette a fuggire dal proprio paese in quanto perseguitate per la loro razza, religione, nazionalita’, per il gruppo di appartenenza, per le loro opinioni.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.